Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] : l’elemento architettonico che permette la transizione tra il vano quadrato di base del naso e l’imposta circolare della cupola è chiara leggibilità da terra, grazie alla duttilità dei piani convessi e curvilinei delle nicchie destinate alla mise ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] è tagliata in vani trapezoidali che si ripetono uguali su due piani. Anche la struttura è la stessa. Ogni sala è coperta da botte acuta parallela alle basi del trapezio, intersecata nel quadrato mediano, corrispondente alla base minore, da una botte ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] quanto si tratta di opere edilizie sostanzialmente scomparse. I castelli eretti da F. presentavano impianto geometrico, generalmente quadrato, impostato su terreno piano e di estensione non superiore a ha 0,5, secondo un tipo di disposizione di tipo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] una base piramidale tronca e, quasi un torrione, si innalzava per tre piani e comprendeva un totale di trentadue vani; il cortile quadrato all'altezza del secondo piano acquisiva una forma ottagonale, quasi un anticipo della figura geometrica su cui ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] d'incrocio e al di sopra della campata di coro quadrata occidentale - e quattro torri scalari cilindriche, due delle quali decagonale, con un nucleo interno che presentava un alzato a due piani, cui si aggiungevano un coro e una torre. L'articolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] delle borghesie riesce a relegare in secondo piano la frammentazione degli interessi, l’eterogeneità delle la Chiesa Nuova, un edificio ricoperto di stucchi con un campanile quadrato sopra la porta, terminante in quattro corti pinnacoli simili a ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] trasferita dall'impatto, dipendente dalla massa del proiettile e dal quadrato della velocità (in media di poco inferiore ai 20 km/ aver luogo anche una volta ogni cento anni.
Sul piano teorico la probabilità, per ogni persona, di restare vittima ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] . 276-281).
Il M. si attenne al vano quadrato, affidandosi piuttosto all’effetto della policromia e concentrando il Con la morte di J.-B.-A. Le Blond, responsabile del piano urbanistico di San Pietroburgo, il M. fu nominato architetto generale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] quadrangolare che ingenera ai lati un sistema di linee e piani colorati.
Dipinti a losanga
Mondrian realizza anche una serie di circa 16 dipinti a losanga, tele di formato quadrato regolare, ruotate di 45° a poggiare su un angolo. Alcuni critici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] una stella di Davide. Il giardino dell’esilio è formato da 49 stele poste in quadrato (sette per sette, con evidenti rimandi simbolici alla cultura ebraica) su un piano inclinato, dove non solo l’orientamento, ma l’equilibrio viene messo in crisi. L ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...