La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] il risultato numerico può essere diverso. Si considerino per esempio, sempre nel piano, due punti di coordinate P1(1, 4) e P2(5, 2 non può essere affidata a una formula (quella della radice quadrata e della metrica euclidea);
c) non vale quindi la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] dagli altri pur rimanendo “fermi” rispetto ai vertici del quadrato. Questa è l’espansione osservata nel nostro universo.
Per infinita (senza una fine o un inizio) appoggiato su un piano. Possiamo ancora fare l’esperimento dei due punti, ma questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] alcuni casi il trattamento a bugnato è esteso a tutto il piano terra, le facciate del Sangallo non presentano mai l’utilizzo sperimenta un’inconsueta planimetria a H e uno schema quadrato con sala ottagonale al centro, precorrendo i futuri sviluppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] una sorta di modernità della modernità o di modernità al quadrato. Definizione paradossale, in cui l’ontogenesi finisce col riarticolate in una percezione complessiva che connette il primo piano alla totalità del corpo, il dettaglio al totale, il ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Significativo, inoltre, è il ricorso ad un modulo quadrato che regola l’intera composizione: l’impostazione modulare e , abitazioni e chiese, delle quali una in seno al “Piano per le Nuove Chiese” voluto dall’arcivescovo Giovanni Battista Montini. ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] di Rio, che si occupa di questioni di sicurezza. Sul piano della cooperazione internazionale, invece, il paese è presente in densità abitativa è bassa (19,2 abitanti per chilometro quadrato), mentre il tasso di urbanizzazione supera il 90%. Negli ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] statistiche del 2008, supera i 380 abitanti per chilometro quadrato. Almeno l’85% dei ruandesi dipende dall’agricoltura per Congo nel 2002, il governo ha inaugurato un ambizioso piano di riordino dell’esercito che ha portato alla smobilitazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] 1 è associato col punto, il 2 con la linea, il 3 col piano, il 4 col solido. La loro somma, 10, è il numero rilevante: l’uomo ha quattro arti che, distesi, si iscrivono in un quadrato, ed è abbastanza certo che nelle statue di Policleto la testa è 1 ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] estrazione della radice quadrata di un numero non negativo, ma in R un numero negativo non ammette radice quadrata (né altra è un numero reale e i è l’unità immaginaria: nel piano di Argand-Gauss i numeri immaginari determinano una retta, detta retta ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] sec. 9° si trovano edifici di modesta lunghezza con coro quadrato e abside, come a Mittelzell nell'isola di Reichenau, costruita nell'806-816.In questa abbazia fu realizzato anche il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), progetto di ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...