Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] 4, 9, 2, 7, 6, la cui somma è 28. Questo quadrato magico, noto anche alla tradizione neoplatonica del III secolo e probabilmente più antico, è composizione, una dimensione, questa, che sia sul piano teorico che su quello empirico rende plausibile la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] ogni altro a fare dell’uso delle coordinate, sia nel piano che nello spazio, la base di uno studio sistematico delle numeri interi p e q, esiste un numero x tale che il suo quadrato diminuito di q sia divisibile per p, allora q è noto come resto ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] separata, presenta costruzioni solo lungo il lato orientale, ma contiene in posizione decentrata il piccolo mastio quadrato a due piani, impostato su assi leggermente sfalsati rispetto a quelli del castello.Una fortificazione in quel luogo è già ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] e sviluppata in altezza, con case di tre e anche quattro piani, serrate le une alle altre; il tessuto sembra farsi più rado (di una delle quali rimangono solo resti) e due torri quadrate forse di impianto più antico (Willemsen, Odenthal, 1966) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] a due e quattro montanti, la gru calcatoria, il piano inclinato e altre combinazioni tra le cinque macchine di base edifici che siano la metà, il doppio, un quarto di un quadrato dato e fa altrettanto per quanto riguarda le dimensioni delle pietre da ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] biunivocamente un punto della semiretta. Con tecnica analoga si può mostrare che un quadrato contiene tanti punti quanti un suo lato o che un piano contiene tanti punti quanti un segmento arbitrariamente piccolo. A questi paradossi, noti come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] di affermazione sul campo di battaglia si fonda sul famoso quadrato – detto appunto svizzero – che mette insieme, con lunghe di sfruttare i risultati militari delle loro vittorie sul piano diplomatico e di fatto ad avvantaggiarsi sono esclusivamente ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] sia proporzionale all'intensità della corrente oppure al quadrato di questa e la scala sia quindi lineare invece di misurare α si ruota la bobina in modo che il suo piano contenga l'ago magnetico; i risulta allora proporzionale al seno dell'angolo β ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] concezione. Se Georg Peurbach si dedica a elaborare il “quadrato geometrico” – una sorta di quadrante graduato portatile destinato il mondo islamico, primo fra tutti l’astrolabio piano.
Nel XV secolo molti costruttori europei hanno ormai acquisito ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] e l'area di questa; unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2). ◆ [FSN] C. assiale: l'integrale di volume su Nel caso di superfici equipotenziali più complicate del semplice piano indefinito della fig. 1 si applicano metodi mutuati dall' ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...