Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] tre navate, le laterali più anguste e sormontate da un piano di gallerie avvolgenti, la centrale di contro enorme ariosa e alti 23 metri, individuano al centro del naos una grande campata quadrata (31 metri di lato) e sono collegati tra loro da archi ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] inferiori - coevo alla fondazione. Qui, al piano terreno, una sala conserva ancora qualche lacerto delle solco della tradizione aulica ottoniana - ritrovati in un vano quadrato e absidato, contiguo alla cappella terminale sud, in origine isolato ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] apologisti greci si hanno a volte scarsi frammenti e i nomi (Quadrato, Aristone di Pella, Milziade, Apollinare di Ierapoli, Melitone di alle sue pretese metafisiche si ripercuotono sul piano apologetico-religioso con la valorizzazione di argomenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] , Stevino studia le condizioni di equilibrio di un corpo su un piano inclinato, per mezzo di un dispositivo da lui ideato e noto invece di Q per il quadrato scrive 2, 3 invece di C (cubo), 4 invece di QQ (quadrato di quadrato).
Nel 1608 pubblica un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] averne sostituito uno più piccolo, con un vano al piano terra scandito in tre navate da pilastri, sul modello del nuovo più imponente Westbau, caratterizzato da uno spazio centrale quasi quadrato, questa volta privo di tribuna superiore, su cui si ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] conservano altri tipi di edifici medievali, spesso a tre piani con un sotterraneo, costituiti da una parte residenziale combinata rinvenuti i muri maestri, che definivano un piccolo edificio quadrato con una sola abside; nella seconda, dedicata a s ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] estetici e di bellezza.
Se ci si riferisce a figure piane, quali quelle che possiamo disegnare su un foglio, occorre ’ tale che O è a metà tra P e P'’.
Il quadrato e l’esagono regolare costituiscono due esempi di figure simmetriche centralmente e ...
Leggi Tutto
scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] posizionando piccoli oggetti (pedine) sopra un apposito piano di gioco, chiamato genericamente tavoliere; la foggia tavoliere degli scacchi (scacchiera) è costituito da un quadrato suddiviso in 64 caselle, alternativamente chiare e scure. ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] descrive un'ellisse (ellisse di p., p. ellittica) nel piano per il punto ortogonale alla detta direzione, potendo, in casi di cui unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2); tale momento elettrico macroscopico è il risultante di momenti ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] il mare. A S scorre il Nahr al-Līṭānī, l'antico Leontes che irriga la piana ai piedi del monte Hermel e alimenta le paludi a N del Giordano.In età romana, blocchi provenienti dal tempio. Il minareto quadrato, eretto sul fianco del muro occidentale ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...