involuzione
involuzione o trasformazione involutoria o applicazione involutoria, corrispondenza univoca di un insieme in sé stesso che applicata due volte dà l’identità. In un insieme A, una biiezione [...] stessa, o tra due forme di prima specie sovrapposte, il cui quadrato è l’identità, cioè tale che coincide con la sua inversa. coppia. Gli elementi di una coppia (punti, rette, piani) che si corrispondono in una involuzione si dicono coniugati. Un ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] nonché la ricostruzione di ampie parti. Il mastio quadrato anglonormanno è situato in un piccolo cortile interno; parti medievali. Il mastio consiste di un basamento e di due piani superiori, oltre a un terzo aggiunto nel sec. 16°, quando il ...
Leggi Tutto
simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] . Nei casi in cui tale insieme è limitato (cioè può essere contenuto in un quadrato), esso è tipicamente un poligono, cioè una figura convessa giacente su un piano e delimitata da segmenti che congiungono i vertici del poligono (fig.).
Passando a 3 ...
Leggi Tutto
politopo
polìtopo [Comp. di poli- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Estensione allo spazio euclideo En a n>3 dimensioni della nozione di poligono nel piano e di poliedro nello spazio ordinario a 3 dimensioni; [...] (n-2)-dimensionale di P, e così via. Nel caso del piano euclideo E₂, ogni poligono è duale di sé stesso, mentre nello a due a due ortogonali; (c) il p. a croce, analogo del quadrato e dell'ottaedro, che ha come vertici 2n punti collocati su n rette ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] :
• rettangolo se i suoi quattro angoli hanno uguale ampiezza (angolo retto);
• rombo se i suoi quattro lati hanno uguale lunghezza;
• quadrato se ha quattro angoli di uguale ampiezza e quattro lati di uguale lunghezza, cioè se è al tempo stesso un ...
Leggi Tutto
Euclide, teoremi di
Euclide, teoremi di nella geometria del piano sono così detti due teoremi che costituiscono, insieme al teorema di Pitagora, i teoremi fondamentali relativi ai triangoli rettangoli.
Il [...] la sua proiezione sull’ipotenusa.
Il secondo teorema di Euclide stabilisce che, in un qualsiasi triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni dei cateti ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
Alfio Quarteroni
Si consideri una matrice quadrata A∈ℂn×n e siano λi(A)∈ℂ i suoi autovalori. Ricordiamo che λ è un autovalore di A se esiste un vettore non nullo x∈ℂn tale che Ax=λx; [...]
Esso rappresenta il raggio della più piccola circonferenza del piano complesso centrata nell’origine al cui interno giace lo la risoluzione di sistemi lineari. Infatti, dato un sistema lineare quadrato Ax=b, x,b∈ℂn un metodo iterativo per la sua ...
Leggi Tutto
poligono sferico
poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] e quella delle ampiezze degli angoli interni di un poligono piano dello stesso numero n di lati, ossia, assunta come raggio r è A = εr 2, ossia si ottiene moltiplicando il quadrato del raggio r della sfera per l’eccesso sferico del poligono, espressi ...
Leggi Tutto
Biot Jean-Baptiste
Biot 〈bió〉 Jean-Baptiste [STF] (Parigi 1774 - ivi 1862) Prof. di fisica matematica nel Collège de France, a Parigi (1800). ◆ [EMG] Campo di B. e Savart: ogni campo magnetico avente [...] e. ◆ [OTT] Legge di B.: la rotazione del piano di polarizzazione di una luce monocromatica in un mezzo otticamente attivo proporzionale al cammino della luce e circa inversamente proporzionale al quadrato della lunghezza d'onda della luce. ◆ [FML] ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomone figura geometrica piana, a forma di squadra, ottenuta togliendo da un quadrato di lato AB un quadrato di lato AP, essendo P un punto di AB. Il termine ha origine nella scuola pitagorica [...] a partire da un parallelogramma (in particolare un rettangolo o un quadrato). Da un punto K della diagonale AC di un parallelogramma ABCD da un’asta posta su un piano a essa perpendicolare: è l’ombra dell’asta su tale piano a indicare la misura, come ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...