GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] lo spazio superficie continue dotate in ogni punto di piano tangente (salvo punti in cui l'accelerazione di forma con una geodetica fondamentale uscente dal polo P. Il quadrato dell'elemento lineare della superficie prende allora la forma
Sviluppi di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] poter trascurare le forze d'inerzia. Inoltre, se il piano x, y è il piano medio compreso tra le lastre di vetro, si può frequenze le frequenze di prova devono essere proporzionali al quadrato del rapporto di riduzione, mentre nel campo delle ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] a, b, c,... denotano indici di s. interna.
A ogni quadri-corrente conservata si può associare una carica conservata, Qa, nel senso , o una riflessione rispetto a un punto, un asse, un piano. Parlare di s. è, perciò, parlare di invarianze. Alla ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] è rappresentato dal rapporto fra il peso, espresso in kg e il quadrato dell'altezza, espresso in metri. In genere, si conviene di tuttavia, per quanto queste ricerche siano molto promettenti sul piano teorico, finora nessun farmaco di questo tipo è ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] coordinate celesti più usati (v. astronomia: Astronomia sferica; piano: Astronomia) ecco i poli corrispondenti: del sistema altazimutale cioè direttamente alle masse magnetiche e inversamente al quadrato della distanza tra i poli stessi.
In una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'altro, le loro valli si confondono in un solo piano di argilla fluviale, difeso contro le piene da potenti argini, a Gouda) abbia lavorato Albert van Ouwater, di cui un solo quadro, la Resurrezione di Lazzaro, nel museo di Berlino, è sfuggito all ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] bertesche a piombatoi, dominate da un torrione o mastio quadrato e cinte di fossati profondi. Le bastie costruite invece si procedeva alla radunata delle forze in armonia con ìl piano di campagna, e anche per questa operazione ogni particolare era ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] il cuore è proiettato ortogonalmente (o quasi) sul piano della lastra radiografica o dello schermo fluorescente, e po' meno per lo stomaco e per il duodeno, ad onta di quadri abbastanza probativi, già pubblicati, anche di questi organi (W. Alberti, M ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] intorno a −o,5, vale a dire v'è quasi inversa proporzionaità fra quadrato di η e P (per il Guayule, invece, m −o,23). sufficiente e agisce una pressione conveniente. Il trafilato è raccolto su piano fermo, o su tavole mobili. Di viti spingenti se ne ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] buone, ma non estreme, forma brachicefalica del cranio, con occipite piano e altezza molto notevole, che talvolta passa in un vero cranio la faccia del Silvida. Anche il mento forte e quadrato contribuisce insieme con i caratteri suddetti a dare al ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...