MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di un ventre muscolare si vede che questa non si presenta uniformemente piana, per il fatto che il muscolo non è formato di una massa nello stesso tempo in molti punti e si ha allora un quadro morboso che prende il nome di polimiosite acuta e che può ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] 100 linee di abbonato. Queste linee sono distribuite su un piano verticale, di fronte a cui si alzano le spazzole che a stella col quale i 4 conduttori occupano i vertici di un quadrato, con posizioni opposte per ogni coppia, e sono avvolti ad elica ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e costituisce ancor oggi l'opera classica sull'argomento. Poiché anche nel Burckhardt, nonostante l'ampiezza del quadro, in cui venivano in primo piano non soltanto arti e lettere, ma politica e religione, vita pubblica e vita privata, dottrine e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] sarebbero pur stati adorni di rilievi in bronzo: al sommo, sul piano, il Cielo e la Terra dovevano sostenere l'arca funebre, ma struttura quadrangolare a cupola, con sacrario anch'esso quadrato, come nello spartirne gli spazî con le membrature di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] aree di affossamento corrispondono alle zone più densamente popolate: le piane di Tetovo, di Kosovo, di Preševo nel bacino del causia e clamide, presso il cavallo; al rovescio è il quadrato incuso contenente la leggenda. Con Archelao I (413-399) ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Abitazioni sotterranee e semisotterranee composte d'un ambiente centrale, quadrato o circolare, e di nicchie laterali, hanno i Tamberna, Ssola). Sono costruzioni d'argilla a uno o più piani- contando anche quelli delle torri più alte - composte di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , in qualche misura, espiratorio, dinamico). Per il verso quadrato è quasi certo che esso era già passato per il trovatori, né poteva corrispondere alla natura della lingua italiana, più piana e più riposata, e tanto meno al contenuto spirituale di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di Mantinea è del 371 a. C. La città è posta in piano e ha un tracciato ellittico, mura con scarpa di pietra della grossezza di 4 m. sormontata da muro di mattoni, torri quadrate ogni 26 m. circa e porte abilmente protette con un ingegnoso sistema ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] rappresenta il limite interno dell'inserzione del pronatore quadrato. L'apofisi stiloide è bene pronunciata. Nel di robusticità medio. Medio-forte è l'incurvamento dell'osso nel piano volare e parimenti medio è l'angolo collo-diafisario, cioè l' ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] convogliato da una lente, un fascio luminoso che incide sullo specchio piano ruotante s. Per tutte le posizioni di s contenute entro uno del duplice passaggio di una quantità che dipende dal quadrato del rapporto tra la velocità della Terra e quella ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...