• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Arti visive [349]
Archeologia [234]
Matematica [162]
Fisica [152]
Architettura e urbanistica [143]
Temi generali [85]
Biografie [73]
Geografia [60]
Storia della matematica [59]
Astronomia [53]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] evidenza alle finestre di Propaganda Fide. Interessante, perché si ripete in molti altri palazzi, il piano di coronamento, con le quadrate finestre, ricavate nel fregio adorno, che tagliano la fascia orizzontale di architrave e vengono per metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] momento si trova su un certo piano meridiano resta sempre sul piano stesso. La circolazione reale osservata corrisponde le varie componenti. Sono invece assai rare le medie dei quadrati e dei cubi delle velocità del vento come pure le indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] delle case; l'XI del 1700-1650 circa, con nuovo piano della città che continua fino al tardo periodo degli Hyksos; Il S. Giovanni Battista è una rotonda con 4 nicchie inscritta in quadrato. Le chiese adiacenti sono di tipo normale ad abside unica ed ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] I limiti comuni di queste caratteristiche sono: compattezza (fili per decimetro quadrato) da 45 a 200; peso (mq.) da 150 a circa il 210-215% della superficie del sacco finito disteso in piano, dai sacchi grandi a quelli piccoli di misure correnti; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] e il secondo, e di mantenere in primo piano, con pari considerazione, il metodo di derivazione 10-7 weber internaz. Induzione magnetica: u. a. d., il weber per metro quadrato, L'unità C. G. S. elettromaenetica, detta gauss, vale 0,99962.10-4 ... Leggi Tutto

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] visivo. Il significato di un cerchio o di un quadrato può variare sulla base del contesto in cui le figure causa della mancata chiusura del flusso magnetico di un elemento piano, esse danno un segnale troppo piccolo e sono eccessivamente sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per Succintamente: &scr;E è "un mezzo della massa per il quadrato della velocità". La [11], esplicitando misure e u., si scrive: ... Leggi Tutto

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] . Michelangelo darà quindi forme originali al portico del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio, dividendo il piano terreno in vani bassi e quadri a mezzo dei pilastri del grande ordine che sale fino al coronamento dell'edificio e ulteriormente ... Leggi Tutto

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] x positive a partire dall'origine di un sistema cartesiano ortogonale nel piano. Se si denota con η (x, t) lo spostamento che, , termini, uno proporzionale allo spostamento, l'altro al quadrato di esso e così via. Si possono infine considerare leggi ... Leggi Tutto

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] tetravalenza e dell'equipollenza delle quattro valenze potrebbe anche bastare il supporre i quattro radicali ai vertici di un quadrato (disposizione piano-simmetrica: fig. 1); ma allora, ove i quattro radicali fossero a due a due diversi, cioè per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 140
Vocabolario
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali