VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ad un'asta. Per qualunque velocità V del vento il piano della lastra si dispone secondo la direzione della velocità e nulla aria circoscritto (riferito all'unità di lunghezza) j2 = l2 κ2 = quadrato del raggio d'inerzia (κ2 ≅ 1/3) delle masse μ0 ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] la classe individuata da un elemento di Ω racchiudendo fra parentesi quadre il simbolo dell'elemento, detto P un elemento di Ω, far corrispondere al numero complesso a + bi il punto P del piano che ha per ascissa a e per ordinata b.
Allora il punto ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] in grandi calorie per metro lineare di spessore, per metro quadrato di superficie e per ora. Nei calcoli d'isolamento per tenere il rapporto tra la capacità che presenta un condensatore piano avente per dielettrico il corpo considerato, e la capacità ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] in Platone (429-348 a. C.), finché, limitatamente al piano, raggiunge il suo assetto sistematico, sulla base della teoria delle due pendoli simili stanno fra loro come le radici quadrate delle rispettive lunghezze.
12. Quando si voglia tener conto ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] cercato, e lo si completerà con le pieghe AC e BC. Il quadrato di lato AB si ottiene piegando le due perpendicolari ad AB in A 3,134; 3,1417; 3,140725; 3,14107. Sopra un piano orizzontale si segnino delle rette fra loro parallele in modo che la ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] )2 = (dx1)2 + (dx2)2 + (dx3)2 rappresenta il quadrato della distanza fra due posizioni infinitamente vicine e, se t è il tempo analogo a quel che si fa quando si considera un piano proiettivo, i cui punti rappresentano le rette dell'ordinario spazio ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] massimo dato da:
Dall'espressione di x si rileva anche che il piano di scorrimento divide per metà l'angolo formato dalla parete AB con suoi lati, e quindi anche di R, variano proporzionalmente al quadrato di h (fig. 1). Ne segue che, analogamente a ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Naturalmente il problema dinamico non è di primo piano per una struttura che deve superare, comunque, V della nave, e questa, come s'è visto, interviene con il quadrato nelle formole della portanza.
Non occorre dire che la scrittura delle equazioni ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] l'inverso della luce del ponte, altre con l'inverso del quadrato; altre formule pongono in evidenza il rapporto fra il peso in travature piane e quindi la teoria dei ponti praticamente coincide con la teoria delle travature piane soggette a ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] su possibili finanziamenti dell'Unione Europea che, nel programma quadro 1994-98, prevede di investire oltre 500 milioni di i 100°C. Uno degli utilizzi più comuni dei collettori piani è la produzione di acqua calda; il collettore viene inserito ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...