CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] tecnico fondando l'edificio su una platea generale alta m 2,40al centro e m vol, dedicato a Guglielmo II) ed un pianoregolatore, dello stesso periodo, per la zona vincendo il concorso per il palazzo comunale di Messina, bandito nel 1910, ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] plebiscito a Napoli e venne eletto consigliere comunale.
Qualche mese più tardi, con terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di pianoregolatore e dal 1948 il Museo è stato ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] voluta da Pio XI.
Eletto consigliere comunale nell’ottobre del 1920, si impegnò di Torino e la nomina a ispettore generale e vicedirettore della stessa. Nel 1936 il Sora nel 1961, Restagno avviò il pianoregolatore della città, tuttavia dopo appena ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] aveva elaborato il pianoregolatore della capitale austriaca. Il piano fu lo 1886 tenne un discorso all'assemblea generale della società a Rovereto.
Il 1931.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Biblioteca comunale, Arch. Valeriano Malfatti; Ibid., Arch. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] cui esso s'era dibattuto, il tono generale dell'epoca era ormai mutato. Come un sistemazioni cittadine (v. pianoregolatore; urbanistica). Dal carattere lavorato il Vignola; nel Belgio col Palazzo comunale di Anversa, ecc.: propaggini a cui seguirà ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] secondo le linee. d'un pianoregolatore moderno, dapprima sul terreno alluvionale D'Annunzio quanto il consiglio comunale di Fiume dichiararono di Ital. (2ª ed., Milano 1925). Per la parte generale, v.: G. Dainelli, Fiume e la Dalmazia, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] a quello delle colonne o pilastri, era generalmente chiuso, anzi spesso addossato a un ), il Traianeum di Pergamo.
Il pianoregolatore della Roma imperiale si valse molto a forme più arcaiche, e il palazzo comunale di Pistoia, fondato nel 1294, sul ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] una persona), con i rispettivi uffici particolari e la segreteria generale del comune, poiché il segretario capo adempie alle più suddividere nelle seguenti sezioni: pianoregolatore, fognature ed acque, edilizia comunale, edilizia privata, strade, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della ricostruzione e la mancanza di un pianoregolatore, per cui non si ebbe cura di metà del sec. IV, insieme con la cinta generale della città, che passa sotto il nome di , sono stati ricomposti nell'Antiquario Comunale. L'iscrizione al centro dà il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] precisazioni. In generale si può affermare che essa ebbe una funzione assai modesta nell’ordinamento comunale e provinciale di stagnazione economica Alverà puntò su alcuni progetti: il pianoregolatore di Mestre, avviato con un concorso nel ’34 ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...