La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] quartieri residenziali nelle periferie e il vero e proprio pianocomunale di Parigi (PLU, Plan Local d’Urbanisme, 2006 ha motivato la sua critica alla presunta razionalità del Pianoregolatoregenerale, che rappresenta a suo avviso uno strumento ormai ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] qui all’introduzione di una diversificata tipologia di piani di ambito superiore a quello primario di competenza comunale, costituita dai pianiregolatorigenerali intercomunali (art. 12) e dai piani territoriali di coordinamento (artt. 5 e 6, l ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] sempre che, in quest’ultimo caso, vi fosse un pianoregolatoregenerale (p.r.g.) che recasse prescrizioni sull’uso di a novanta giorni (previa comunicazione di avvio lavori all’amministrazione comunale);
• e-ter) le opere di pavimentazione e di ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] normative tra Stato e regioni nonché la ripartizione funzionale tra due atti di competenza comunale, quali il pianoregolatoregenerale e il regolamento edilizio. Dal punto di vista analitico, inoltre, la distinzione è utile per individuare i ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Negli anni immediatamente precedenti l'approvazione del pianoregolatoregenerale di Roma del 1962, il L 88; A. L. Opera completa, Milano 2001 (con ulteriore bibl.); La Biblioteca comunale "S. Zavatti" di Civitanova Marche e l'edificio di A. L., a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] militante’ all’APAO, quindi la presentazione alle prime elezioni comunali romane del 1946 nelle liste del Blocco del popolo È del 1955 l’incarico per la redazione del nuovo pianoregolatoregenerale di Terni (1955-59, con Frankl e Giovanni Possenti), ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] nel 1875 nel quadro degli studi per il pianoregolatoregenerale della nuova capitale, il progetto dell'E. ., Div. III, Tit. 4, bb. 8-13).
Nella seduta del Consiglio comunale del 21 luglio 1888 si approvò il progetto dell'E. per il nuovo mattatoio ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , tra il 1965 e il 1967 fu incaricato dall’amministrazione comunale di redigere, insieme a Mauro Civita, il piano di recupero della città vecchia e il pianoregolatoregenerale, mai entrato in vigore per il veto degli stessi committenti: nonostante ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] anno successivo e le sue linee generali rimasero presenti nel nuovo pianoregolatoregenerale della città, concluso nel 1947, dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partito comunista italiano, dal 1956 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Mazzini bandito dall’Istituto delle case per i dipendenti comunali, dove declinò il tema del palazzo romano, della zona industriale di Osimo Scalo (1967), studi per il pianoregolatoregenerale di Osimo (1968).
Morì a Osimo il 7 ottobre 1983. ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...