BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Toscana (1971) e consigliere comunale di Siena (1951-56), di cui fece approvare il pianoregolatore.
Possediamo in Dal diario di (specie di arte greca, arcaica e classica), ma, in generale, vengono qui affrontati con una ampiezza di visione storica e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] dalla legazione di Turchia. Il C., nel quadro generale degli interventi di ammodernamento e di adattamento del palazzo comunale e persona molto vicina ad A. Viviani, capo dell'ufficio tecnico dei comune e autore del primo schema di pianoregolatore ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] che Napoleone aveva ordinato dal quartier generale di Würzen (nessuno fu eseguito; alla "pace".
Secondo la decisione del Consiglio comunale (19 febbr. 1806), il C. avrebbe dovuto e abbandonato del tutto il pianoregolatore, si fecero man mano più ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] comunale d'arte moderna e contemporanea, via Reggio Emilia).
Nel 1914 vinse il concorso per la cattedra di architettura generale esperienza in questo campo confluì in uno schema di pianoregolatore per la città, formulato nel 1929 e presentato a ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] tecnico fondando l'edificio su una platea generale alta m 2,40al centro e m vol, dedicato a Guglielmo II) ed un pianoregolatore, dello stesso periodo, per la zona vincendo il concorso per il palazzo comunale di Messina, bandito nel 1910, ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] plebiscito a Napoli e venne eletto consigliere comunale.
Qualche mese più tardi, con terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di pianoregolatore e dal 1948 il Museo è stato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della ricostruzione e la mancanza di un pianoregolatore, per cui non si ebbe cura di metà del sec. IV, insieme con la cinta generale della città, che passa sotto il nome di , sono stati ricomposti nell'Antiquario Comunale. L'iscrizione al centro dà il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] allo sport, al tempo libero in generale, con sempre maggiore attenzione per la Grobéty a Porrentruy (1989-93), il tennis comunale a Bellinzona di Aurelio Galfetti, Walter Buchler indicata nelle tavole del pianoregolatore stilato da Ludovico Quaroni ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] conferma definitiva di regolamentocomunale offre Tell el-῾ , xlv, 1950, 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande abitato elladico, centro di un sistema di dell'Egitto; ad ogni modo il pianoregolatore greco ha le sue prime origini nel ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] pianoregolatore fuori cinta". Dal 1903 al 1912, in qualità di rappresentante del Comune, fu anche consigliere della Cassa di risparmio di Torino - principale finanziatrice dei piani di sviluppo comunali con un'assoluzione generale.
In questi anni ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...