FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 'approvazione del pianoregolatore della città di Bari dello stesso Petrucci (1936) anche con una variante generale che recepisse Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Genio civile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] stesso anno partecipò al concorso per il pianoregolatore di Terni. In campo urbanistico, all' anno A. Maraini, segretario generale della Biennale veneziana lo invitò a nazionale d'arte moderna, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] comunale, riproposta senza successo in piazza S. Pantaleo (Roma, Arch. stor. Capitolino, Ufficio V. Pianoregolatore . centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e belle arti, Istituti di belle arti (1860-96 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] 1924; gli edifici di abitazione per dipendenti comunali in via Gioberti e in via Conte Verde pianoregolatore (vi figuravano, tra gli altri, G. Giovannoni e M. Piacentini, che lodò gli studi del F. per alcune soluzioni particolari).
Fu più in generale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] presso la scuola tecnica comunale di Bozzolo, nel 1884 si iscrisse all’Istituto tecnico al 1905 lavorò per conto della Società generale immobiliare. Realizzò un gran numero di elaborò una proposta per il pianoregolatore di Fregene, destinata, ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] un progetto di ospedale generale (cfr. L'architecture d'aujourd'hui, XIX [1948], 17, p nel 1967 con la redazione del pianoregolatore intercomunale di Pesaro.
Nel 1962 affidata dall'amministrazione comunale di Roma l'elaborazione del piano di zona di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] (T.C.I.), su un'area comunale in via Parini.
Nel 1923 venne pubblicato indetto dall'Accademia di Brera per il pianoregolatore dell'isola Comacina nel lago di Como, problema urbano con intento sistematico generale". Agli otto articoli sarebbero poi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] . In linea con il generale orientamento eclettico dell'architettura contemporanea 26, 33).
A Roma, in qualità di ingegnere comunale, il F. fu incaricato di studiare il prolungamento circa 6 metri. Il pianoregolatore del 1883 fece prevalere la ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] aveva redatto un progetto di pianoregolatore della città, alternativo a quello comunale. Trapiantato nel nuovo ambiente , nel 1890, un secondo edificio porticato per conto della Soc. generale immobiliare, tra le vie M. d'Azeglio e Principe Amedeo.
...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Pianoregolatore, b. 581, f. 31, pos. 59: Sistemazione di piazza Colonna; Archivio centrale dello Stato, Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione generale un architetto romano post-unitario, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., V (1991), pp ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...