BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] comunale di Siena (1951-56), di cui fece approvare il pianoregolatore.
Possediamo in Dal diario di un borghese (la prima edizione specie di arte greca, arcaica e classica), ma, in generale, vengono qui affrontati con una ampiezza di visione storica e ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Concilio.
Concretamente, durante la sua amministrazione fu varato un nuovo pianoregolatore e, nel 1961, il L. si impegnò in un americano tramite Fanfani, in quel momento presidente dell'Assemblea generale dell'ONU. L'iniziativa fallì, forse anche a ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] a punto del pianoregolatore di piazza d’Armi e del quartiere Flaminio, e redasse il regolamento per l’insediamento di i lavori nel giro di soli tre anni. Concepì l’impianto generale del complesso, ideò l’articolata struttura del rettorato (il centro ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] dalla legazione di Turchia. Il C., nel quadro generale degli interventi di ammodernamento e di adattamento del palazzo capo dell'ufficio tecnico dei comune e autore del primo schema di pianoregolatore per la capitale. Il disegno del C. per i Prati ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ambulanti’ (1939)– sia alla complessità dell’organizzazione generale di interi eventi – come l’Esposizione aeronautica , cinema e piscina’ e redasse una proposta per il pianoregolatore di Corfù; l’anno successivo redasse il progetto della casa ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] italo-francese sul Moncenisio, che Napoleone aveva ordinato dal quartier generale di Würzen (nessuno fu eseguito; cfr. Hubert, p. la commissione d'ornato e abbandonato del tutto il pianoregolatore, si fecero man mano più rari gli incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] tali posizioni di contrasto potessero trarre origine dalla più generale consapevolezza, nuova e in certo modo dolorosa, della prese parte al concorso per la redazione del nuovo pianoregolatore della città di Milano (1926), nel quale il gruppo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] fino ad acquisire, nel 1842, la carica di ispettore generale, prima di dimettersi nel 1845 per dedicarsi alle proprietà di Consiglio comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul pianoregolatore, Roma 1873; Diciotto mesi di amministrazione municipale, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] grande opera di ammodernamento del centro laniero, secondo un pianoregolatore che non previde sventramenti, ma la costruzione di una , mentre Alessandro Rossi ricoprì le cariche di direttore generale tecnico e di presidente. Il titolo VI dello ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Belgioioso, E. Peressutti e E. N. Rogers). L'idea di pianoregolatore, che si proponeva come un momento dimostrativo e non come un'ipotesi della chiesa della Madonna dei Poveri. L'impianto, generale è asimmetrico; i muri esterni, pieni e continui, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...