Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] la preesistente chiesa di Marylebone. Su questo impianto generale si esercita liberamente l’attività di imprenditori e architetti locazione prevede un preciso regolamento edilizio, che equivale a un pianoregolatore: esso stabilisce infatti la ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] tempi precedenti la mia nomina, dimostrato verso l'allora segretario generale, on. Gino Olivetti, e le pressioni, per non partecipazione al ministero il B. pubblicò Le comunicazioni nel pianoregolatore di Mussolini, in L. Lojacono, L'indipendenza ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Nicolò in Treviso, in Urbanistica, V (1936), 4, pp. 170-181, con L. Piccinato, L. Candiani; Problemi artistici generali del pianoregolatore di Padova. Conferenza tenuta in Padova presso la Società di Belle arti nell’ottobre del 1933, Venezia 1937 ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] di architettura tecnica (1899) e quella di architettura generale (1903) della scuola per ingegneri, affiancata alla ventennale esperienza in questo campo confluì in uno schema di pianoregolatore per la città, formulato nel 1929 e presentato a nome ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] napoletana di illuminazione e riscaldamento a gas, la Società generale per illuminazione, e la S.N.I.E.
Nel commissioni in cui la Fondazione fu divisa l'elaborazione del primo pianoregolatore della città di Napoli approvato con legge 29 maggio 1939, ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] preposta all’elaborazione delle linee guida del redigendo pianoregolatore di Roma del 1931, della quale erano belle arti, Divisione I, b. 100: Antonio Muñoz; Ibid., Arch. generale dell’Ordine dei padri predicatori, Fondo Darsy, c. n.n.; Ibid., ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del pianoregolatore del 1931 e cercò di porre un freno alla spregiudicata politica urbanistica della precedente giunta Rebecchini, presa di mira dalle inchieste del settimanale L’Espresso sulle speculazioni edilizie capitoline della Società generale ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] già ricordato problema degli straripamenti del fiume Varo e del pianoregolatore di Nizza, il D. si era trovato a dover affrontare dello statuto venne sostituita da altre leggi.
È opinione generale che artefice di questa legge sia stato l'avvocato ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di risolvere il problema tecnico fondando l'edificio su una platea generale alta m 2,40al centro e m 2nelle ali laterali; ma Rom, München, 2 vol, dedicato a Guglielmo II) ed un pianoregolatore, dello stesso periodo, per la zona dei Prati di Castello; ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] di ambiguità che è necessario per una risonanza più generale.
Ecco perché si conosce l’autore soprattutto di termini ripartizione di un terreno in lotti edificabili secondo il pianoregolatore, fu esteso al linguaggio politico da Alberto Ronchey per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...