POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] nel 1928 e aver partecipato con Libera al concorso per il pianoregolatore di Bolzano, aprì uno studio con Figini a Milano. I Harar-Dessiè, in collaborazione con Giò Ponti per il progetto generale. Tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] Nel 1927 conseguì la libera docenza in architettura generale. Insegnò dal 1935 disegno d'ornato e della sua carriera, anche in campo urbanistico: partecipò ai concorsi per il pianoregolatore di Genova (con Bottoni, M. Pucci, 1931, terzo premio), ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] professionale del F. va dal 1961 al 1973, quando fu autore del pianoregolatore di Roma (1962), con P.M. Lugli, L. Passarelli, L. presso il suo naturale interlocutore, la classe politica in generale.
In questo periodo l'esperienza del F. influenzò la ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] attinenti alla sua terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. si dedicò anche con La palazzina del Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di pianoregolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto al ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] nella sede centrale di Torino e la nomina a ispettore generale e vicedirettore della stessa. Nel 1936 il trasferimento a Roma Eletto sindaco di Sora nel 1961, Restagno avviò il pianoregolatore della città, tuttavia dopo appena due mesi si dimise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] di adattabilità alle caratteristiche topografiche.
Osservando gli schizzi che accompagnano il primo pianoregolatore, si nota innanzitutto il sovradimensionamento del pianogenerale; infatti, via dell’Impero si è ora trasformata in un’autostrada ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] Vienna K. Mayreder, che aveva elaborato il pianoregolatore della capitale austriaca. Il piano fu lo strumento che guidò per quasi statuto. Il 28 nov. 1886 tenne un discorso all'assemblea generale della società a Rovereto.
Il 28 apr. 1888 fu nominato ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] ma la nuova società dovette poi ripiegare, per le disposizioni del pianoregolatore, sul terreno dei conti Peracca di corso Dante, sede della Galleria del Lavoro all'Esposizione generale italiana del 1898.
L'attività della Fiat prendeva le mosse, per ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] moderno (quali Cosenza, Munari, Nizzoli, Quaroni, Ridolfi, Rogers, e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del pianoregolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] italiano e all'architettura moderna in generale emerge anche dalla sua artistica capacità Casa del fascio a Lissone (1937-39, con A. Carminati); progetti per il pianoregolatore di Como (1933-34, con P. Bottoni, C. Cattaneo, P. Lingeri e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...