(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e dal suo contributo al raggiungimento di obiettivi d'interesse generale. Tra l'altro, nel nuovo contesto di offerta progressivo affermarsi delle regole del mercato. Sul piano della contrattualistica si affermano inoltre regole e formule strutturate ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Si tratta, invero, di un piano di politica economica e del l. soprattutto di uno 'zoccolo' di cultura generale (che aiuti a comprendere la massa di . D'altra parte, vi sono impieghi non regolabili come in passato, semplicemente perché in passato non ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] l'accoglimento da parte del Parlamento del piano del Patterton e la votazione del ormai cosciente del proprio interesse generale, indussero presto i governi al Treasury. La circolazione veniva unificata e regolata da norme comuni a tutti gli stati ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] , di risparmiare mano d'opera e ottenere una produzione più regolare.
Il primo e più diffuso tipo di questi forni è l forno. In questi forni gli elettrodi sono generalmente disposti in un piano orizzontale o sono leggemiente inclinati sull'orizzonte ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] in due parti con due pareti disposte secondo due piani radiali. Le due pareti, che partono dalla sommità del generale relativi al settore della produzione. Ce ne sono altri parimenti importanti quali: l'automazione dei comandi e della regolazione ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] locale di pronto soccorso. L'edificio sarà, di regola, composto di due piani: la sala del bacino potrà godere tutta l' persone vi si reca ogni giorno. Anche i piccoli paesi hanno generalmente il loro stabilimento dei bagni. Il bagno vien preso in ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] la componente del peso parallela al piano inclinato rappresentano l'equivalente della resistenza l'asse in c. Ciò non è possibile in generale ma lo diventa in un caso particolare, quando meccanismi o apparecchi di regolazione più o meno automatici. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] politica generale, lasciando libere le singole unità di produzione e di servizio di autogestirsi economicamente. L'ultimo piano al mercato (interno e internazionale) la funzione di regolatore "oggettivo" delle attività economiche e dei loro redditi ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] e una buona resistenza dell'ammalato. Pertanto come regolagenerale si dovrebbe dire che l'operazione nelle emorragie mucosa. La breccia si chiude poi con sutura a due piani con affrontamento delle sierose. La gastroplicatio o gastrostenoplastica è ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] è definito dal più notevole fenomeno che regola la vita della Terra eon la vicenda correzione di esso orologio. In generale gli orologi astronomici non si correggono molte specie, a seconda della giacitura del piano su cui si osserva l'ombra dello ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...