Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] figura del P-DG (Président-Directeur Général) che gestisce in modo assoluto l' di svolta. L'istituzione di un meccanismo che regola i rapporti di cambio tra le monete europee pone giocano un ruolo di primo piano nell'allocazione dei capitali su scala ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ultimi tre o quattro milioni di anni.
Anche sul piano dello sviluppo ontogenetico, embrionale e postembrionale di un generale e l'organizzazione del corpo di questo insetto, e della conseguente identificazione dei geni regolatori appartenenti ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che all'inizio del sec. 19° divenne di primo piano nel dibattito sul G., che i Francesi cominciarono a generale che spettava all'architettura. Quando ciò avveniva ogni elemento trovava una propria collocazione. Per Sedlmayr tale principio regolatore ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] nel processo di integrazione, perché le deroghe alle regolegenerali e comuni non sono più limitate e temporanee, monetaria è sempre stata un progetto politico, sin dal primo ‘Piano Werner’ del 1971 che preveniva e gestiva le conseguenze della fine ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] indirizzi, molto generali, varia da paese a paese, si può affermare che l'economia creditizia è un settore regolato, in cui volta lo specchio di condizioni di equilibrio macroeconomico. Sul piano interno devono essere indagati i nessi tra la quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] è il frutto dell’elaborazione di una teoria generale delle crisi a cui Gramsci era giunto nel piano di produzione”, verrebbe accentuata cioè la socializzazione e cooperazione della produzione senza per ciò toccare (o limitandosi solo a regolare ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] adozione di nuove politiche – generalmente improntate ai principi di austerity flessibilità e crescita), il ruolo di primo piano giocato anche in questo frangente dalla Ecb bilancio ancora più rigidi della famosa regola del 3% di rapporto deficit/pil ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] materiale...; è la condotta [dello Stato] che finisce per regolare ed indirizzare la produzione" (p. 230).
Già nella primavera appoggiato il grande piano orizzontale di coda con tre timoni direzionali; la costruzione generale era ad elementi ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] chiedeva a Luigi XVI la convocazione degli Stati generali del Regno, il M. lo giudicò con favore sulla riforma dell'istruzione, il cui piano era già stato steso da Speranskij nel papa era affidata la funzione di regolatore supremo e di mediatore in ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] strategia o «politica estera verso il Pakistan, ma soltanto verso il generale Pervez Musharraf», che dal 2001 in poi ha goduto di un trattamento impadronì di tutta la piana del Gange. In assenza di un principio regolatore nella successione dinastica, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...