MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] rulli sono tenuti contro la pista di macinazione da molle C a tensione regolabile.
Il materiale, in pezzi fino a 35 mm. di lato, è veramente piana dell'anello; i rulli e le relative molle vengono montate su una facciata del molino, generalmente ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] forte. Già nel sec. XVIII col generale J.-B. de Gribeauval s'introdussero però miccia a elica, perché di combustione più regolare anche con numero notevole di spire ( 'ogiva anteriore e un fondello emisferico, o piano. La forma a sigaro serve in casi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] doveva accentuarsi nel passaggio dai primi piani del palco al fondale; approfondire modernissimo è quella "cinematografica", regolata da altre leggi. Il . III e IV e tavole a colori.
Bibl.: Opere generali: Becq de Fouquières, L'art de la mise en scène ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] raggiunge di regola mai un regime, tale precisione statica è atta a caratterizzare il suo comportamento generale quando il jω) del sistema campionato compie attorno al punto critico −1 +j0 del piano s, quando la pulsazione cresce da 0 a Ω = 2π/T ( ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] da un'asta metallica graduata (generalmente al millimetro) che scorre entro un o al 1/20 di millimetro. L'estremità del regolo è a punta o a uncino (fig. 2) al fondo da un piano inclinato, e sul cielo da un piano orizzontale. Da questa tromba ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] nei diversi mercati e, più in generale, l'equilibrio dell'intero sistema economico in che si sviluppano secondo un piano diretto dal centro). L'economista fase dello s. inglese si hanno, di regola, imprese individuali o familiari. Queste imprese, ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] di Pola per assicurare la stabilità della corsa nel piano orizzontale; il lancio angolato, che permette di dirigere potenza, e perciò una maggiore velocità. La regolazione di velocità però non è continua; generalmente si limita a tre corse: di 4000, ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] a seconda degl'impieghi che essi hanno. La si regolageneralmente al grado di massima resistenza del filato alla tensione, circa il 210-215% della superficie del sacco finito disteso in piano, dai sacchi grandi a quelli piccoli di misure correnti; e ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] semplice e più facile. Si usa in generale gomma, o sotto forma di una sottile dei sistemi usati. Il fondo può essere curvo, piano o ad angolo (fig. 13). Al primo Sì hanno oggi pick-up a contrappeso per regolare la pressione sul disco; 4. Lunghezza del ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] di deposito.
Il bacino di riunione presenta generalmente la forma di un imbuto irregolare, che si sistemazione delle regioni alpine, e nel regolare il corso di un torrente lo scopo fondo delle valli e scendono al piano, ove riunendosi formano i fiumi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...