Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] rare eccezioni a tre alberi per scafi di grandi dimensioni. Secondo il piano velico, le barche possono essere armate con attrezzatura Marconi (con la essere rapportate anche al peso dell'equipaggio.
La regolagenerale per la messa a punto è che la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , non è che un aspetto di un regolamento più generale dei rapporti patrimoniali familiari, che trova sue immobile, ma è evidente che questi sono posti su di un piano comune a quello degli altri potenziali interessati. In altre parole, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] piano dei risultati, ma, di fatto, strettamente intrecciate e compenetrate, delle quali l'Introduzione generale filo non interrotto compaia al mondo il registro delle azioni e la regola del suo governo», ha nello stesso Garzoni il suo ultimo epigonico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (tam liberali quam fabrili), sono basate su regole di carattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in equilibrato rapporto con quell'insieme di precetti, di regole e di consapevolezze circa la natura dell'uomo e il e del piano inclinato. In particolare, il Libro IV, il più frequentemente citato, presenta questioni di meccanica generale e teorica, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] impiastri e i cataplasmi.
Nonostante i disaccordi sul piano teorico, Erasistrato ed Erofilo condivisero la stessa combinazione medico nelle sue scelte; la conoscenza di tali regolegenerali è giudicata indispensabile per esercitare con successo la ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della sua funzione economica e sociale. Senza regolegenerali e astratte che disciplinino il controllo sulle C, deve decidere l'altezza di un suo palazzo. Egli sa che ogni piano in più, facendo ombra su un campo di rarissime orchidee, provoca danni a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'applicazione delle singole norme, nonché di regolagenerale per l'applicabilità del diritto comunitario rispetto dell'art. 90 del Trattato CE, sancisce la par condicio, sul piano concorrenziale, tra imprese pubbliche e private, e dell'art. 9 che, ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , che rappresenta il Ducato sul piano internazionale ed in ambito interno, cronaca tarda (104), generalmente accettata (105), illustra 1163 agosto 3; in seguito, con
qualche incertezza, in modo regolare.
53. Doc. dell'anno 1160, citato sotto, n. 77 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di un sistema che ci si riserva di regolare solo al momento in cui certe tensioni diventano
Graziani era partito, sul piano teorico, da un’analisi critica dei modelli di equilibrio economico generale in un orizzonte pluriperiodale. Tale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...