La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , un fabbricante di occhiali di Middelburg, presentò agli Stati Generali d'Olanda la domanda per il rilascio di un brevetto modo da potersi muovere sul piano del meridiano. L'elevazione poteva quindi essere regolata in anticipo sull'altezza presunta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] diedero mutuo sostegno non solamente sul piano economico. Il profondo attaccamento al esercizio dei culti a loro affidati e il generale rispetto per l'éthos avito. A questo cielo sidereo e i moti degli astri regolati da leggi fissate da una mente ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale
Allo scopo di far giungere Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come in modo diverso, sia sul piano economico che su quello politico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] fra loro secondo una regola geometrica simmetrica. L’utopia barocca di dare unità generale all’edificio, in particolare deriva l’impiego delle profonde nicchie semicircolari che scavano il piano di facciata; nicchie semplici, che hanno il solo scopo ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] funzione di regolatore monetario in quanto offriva un medio circolante uniforme e non corrotto: era dunque «une caisse générale et insieme col risanamento del debito pubblico, in primo piano nei programmi governativi e al centro dell’interesse degli ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] certamente la «distanza sul piano ideologico» tra evangelici e studi, soprattutto sull’art. 783, che regola le relazioni con la Chiesa cattolica, ma B. Varnier, La ricerca di una legge generale sulla libertà religiosa tra silenzi e rinnovate vecchie ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] gli obiettivi ad essi pertinenti, erano inclusi nel piano annuale, e il piano di una singola impresa poteva comprendere fino a 500 essere trattate come misure eccezionali, anziché come regolagenerale, come accade invece sul mercato al dettaglio. ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] non è non si confessa [§ 12] e, sul piano linguistico, essa si esprime mediante il ‛ non ' premesso ), che è la virtus ad alterum, la regola che impone di dare a ciascuno il suo per il potere degli stati in generale. In questo senso la Determinatio ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] dei mutui e alla quasi generalità dei mercati finanziari. All’euforia di assenza di alternative private. Questo piano persegue il fine di rafforzare il banche; la BCE ha modificato alcune regole, di modo che ogni operazione di rifinanziamento ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] in un documento imperiale e per l'uso generale in documenti sia pubblici sia privati occorre giungere dell'asse terrestre sul piano dell'eclittica e con esso un certo numero di giorni, secondo regole che sono state diverse in ogni calendario, in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...