Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] della superiore razionalità dell'economia di piano sia svanito, è cosa di evidenza di accettare l'idea che tutto debba essere regolato dalla legge (amorale) della domanda e dell' una potente influenza sull'andamento generale della vita economica. Il ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ’impero, Mantova 1926, p. 5.
2 Per un quadro generale sul tema cfr. per esempio R. De Felice, L. secondo cui, obbedendo a un piano provvidenziale, la nascita di O., fasc. 353, f. 7.
56 Dio regolatore degli eventi, in L’Osservatore Romano, 22 ottobre ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] che si tratterà, alla fine, di ricostruire, secondo le regolegenerali dettate dal codice civile. In altre parole, una volta che pp. 25 e sgg.) e che, calato sul piano dei problemi del contratto, propone innanzitutto l’esigenza di individuare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] più antiche fonti scritte. A Ebla nella piana di Aleppo, ad esempio, la viticoltura stato. Questi piccoli poderi occupavano generalmente la superficie di 5 arure ( mediante un sistema di canali, di regolatori e di chiuse, veniva distribuita sui ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] Codice civile: "Le leggi penali e quelle che fanno eccezione a regolegenerali o ad altre leggi non si applicano oltre i casi e i piano interno che distribuisce la materia in sezioni di varia misura (libri, titoli, capi, ecc.), e la regola secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] la costituzione di un comitato per esaminare i pianiregolatori delle reti e non di un organismo di delle due guerre mondiali, quando l’inflazione rese necessario un blocco generale dei prezzi e delle tariffe come accadde per la prima volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] in seguito alla libera attività degli individui i quali, per regolare gli scambi e i conflitti, danno vita a un sistema deducibilità) tra piano normativo-prescrittivo e piano interpretativo-analitico. In questo senso, la teoria generale della politica ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] e altrettanto evidenti, sul piano sociale e pubblico, come dimostra 20%, ossia quasi il doppio della media generale. Ciò chiarisce quale sia la principale risorsa fine – del mercato come mito, regolatore principale, se non unico, dello sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] come fondamento della propria filosofia la regola di ammettere soltanto un certo numero espone a terribili conseguenze" sul piano teologico, poiché potrebbe essere di questo o quell'animale, ma i processi generali della Natura", 1752, p. 418), e de ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] statuto dei lavoratori. Dopo una ricognizione generale delle novità della disciplina, lo scritto si venir meno la strozzatura sul piano della tutela esecutiva (sino all no a tale tutela, che ne è della regola per cui l’applicazione o no dell’art. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...