• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [142]
Arti visive [122]
Storia [74]
Diritto [72]
Geografia [58]
Economia [67]
Architettura e urbanistica [27]
Biologia [28]
Diritto civile [25]
Archeologia [27]

MAZZONI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Angiolo Alessandra Capanna Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande. Nel 1905, anno di costituzione [...] nel 1932, dopo che l’ingegnere C. Oddone, direttore generale delle Ferrovie dello Stato, aveva fatto includere nel nuovo piano regolatore generale di Roma (1931) il piano di riordino ferroviario, che comprendeva gli scambi ferroviari urbani, lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO DA VINCI

ORGERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGERA, Giovanni Elisabetta Loche ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] Terre italiane d’Oltremare come area espositiva permanente – in larga parte da completare. Nel 1937 fu approvato il piano regolatore generale con conseguente bonifica delle aree di Fuorigrotta, S. Pasquale a Chiaia e Capodichino, messa in opera degli ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI GIAMPIETRO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI

FILIPPONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE, Domenico Maristella Casciato Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] Alla fine del 1946 il F. fu invitato dal governo venezuelano a partecipare come consulente alla redazione del piano regolatore generale di Caracas. Sia il prestigio dell'incarico sia le possibilità che in quel paese ancora sottosviluppato gli vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALORI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Michele Alessandra Capanna – Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] parti del mondo, dalla Turchia alla Polonia ai Paesi africani, dove fu chiamato a redigere piani urbanistici quali il piano regolatore generale e i progetti per edifici nella Cité d’Exploitation della Repubblica Popolare del Congo. Parte importante ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORI, Michele (1)
Mostra Tutti

PETRUCCIOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIOLI, Sergio Raffaella Catini PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il piano regolatore generale (1977) e, tra il 1980 e il 1983, i piani di recupero dei nuclei storici e particolareggiati di aree destinate a servizi e attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] parte con Luigi Piccinato, Mario Fiorentino, Michele Valori, Piero Maria Lugli del gruppo dei consulenti per il Piano regolatore generale di Roma e della Commissione urbanistica ed edilizia del Comune di Roma; fu membro effettivo dell'INU (Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FLOH, Jakab

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo) Rosalia Vittorini Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] intensa attività nel campo dell'urbanistica e della pianificazione territoriale, elaborando, tra l'altro, il piano regolatore generale per Toronto e successivamente per Peterborough, Stratford, Etobicoke, Terrace Bay, Windsor e Hamilton (in Canadian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] - E. Costa - L. Urbani, Quadro di riferimento progettuale per il piano regolatore generale. Relazione generale, Ragusa 1998; P.L. Cervellati, In forma piscis. Relazione al piano particolareggiato, Ragusa s.d.; L. Scalvedi, F.L. Architettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

CARACCIOLO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Edoardo Giorgio Ciucci Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] ricordano: la sistemazione della zona industriale di Termini Imerese (Palermo) del 1947, il piano territoriale di coordinamento del Palermitano (1955) e il piano regolatore generale di Erice (1958: vedi Urbanistica, XXIX 1960, n. 32, p. 88). Bibl.: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

performativita territoriale

Lessico del XXI Secolo (2013)

performativita territoriale performatività territoriale locuz. sost. f. – Simultaneità dell’esprimere e del configurare territorio. Questo concetto adattato allo studio dell’organizzazione e della trasformazione [...] quanto tali concorrono a elaborare e modellare il territorio stesso. Un tipico esempio è la progettazione di un piano regolatore generale. Esistono tuttavia forme di p. t. più mediate, come quelle legate alla trasformazione della pratica spaziale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatóre
regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali