(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono quelle relative ai disegni di legge, ai regolamentigenerali, ai rapporti internazionali, alla nomina e revoca dei di fronte all'Inghilterra, fu completamente rifatta con pianoregolatore progettato ed eseguito dal senese Girolamo Bellarmati, poi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 93, 138. Per le relazioni di Atene con Adriano e in generale per il periodo imperiale: Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft est sulle pendici del Licabetto.
Il primo pianoregolatore fu dato già nel 1834 dagli architetti bavaresi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'età ellenistica, è Megalopoli. Di tracciato regolare ci risulta dotata Alessandria d'Egitto, fondata sui piani di Dinocrate da Alessandro Magno nel 332 a. C. Strabone riferisce che la sua configurazione generale aveva la forma di una clamide (XVII ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel pianoregolatore della nuova capitale Helsinki, e negli edifizî monumentali costruitivi: l'università, la biblioteca universitaria e il palazzo del governo (1818-32). La seconda metà del sec. XIX venne dominata da un generale eclettismo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , delle quali vale a bilanciare, insieme alla più generale diffusione dell'ossidiana liparese e a rarissimi frammenti di le sue stratificazioni, e, fin dal 1965 − dal pianoregolatore di G. De Carlo, successivamente aggiornato con gli interventi ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] iniziati, nell'assetto complessivo che il nuovo pianoregolatore si propone: cioè il coordinamento della viabilità quella di Parigi. Quantunque l'organismo universitario o Studio generale compiuto di tutti gli elementi che storicamente lo compongono ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] italo-francese sul Moncenisio, che Napoleone aveva ordinato dal quartier generale di Würzen (nessuno fu eseguito; cfr. Hubert, p. la commissione d'ornato e abbandonato del tutto il pianoregolatore, si fecero man mano più rari gli incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e dal cloruro di polivinile è ormai cosa di carattere generale; più lenta, invece, la penetrazione dei cavi in materiali convenzioni, sono stati: la redazione dell'accennato pianoregolatore telefonico nazionale, la realizzazione da parte dell'Azienda ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu piuttosto lenta. A parte l'approvazione del pianoregolatore (1891) e l'apertura dell'esercizio del . 168-174.
300. Per una cronaca di questi mesi e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La Camera del ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] superato”, con riguardo alla violazione delle norme del pianoregolatore, che infatti non sono norme regolamentari stricto quello che, a differenza degli altri, ha subìto una generale opera di riforma, soprattutto con riguardo ai delitti dei pubblici ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...