Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] economica privata (art. 41, co. 3, Cost.).
Più in generale sono sottoposti a riserva di legge l’organizzazione dei pubblici uffici (art è edificabile alla stregua delle previsioni del pianoregolatore, se è sufficientemente ampia in relazione alla ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] sede di revisione della norma, è stata sostanzialmente confermata la subordinazione del pianoregolatore portuale a quello generale (art. 5, co. 2, l. n. 84/1994) e, sul piano procedurale, è stata comunque stabilita la preventiva intesa con il Comune ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] 2017, 19 ss.
4 Le Linee guida per la redazione dei PianiRegolatori di Sistema Portuale sono state emanate nel marzo 2017 e sono reperibili .1994, relativo alla individuazione dei servizi di interesse generale da fornire a titolo oneroso.
14 È il caso ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] principi comunitari in materia di monopolio.
2 Si trattava del pianogenerale dei trasporti approvato con d.P.C.m. 10.4 ’art. 5, stabilisce che «le previsioni del pianoregolatore portuale non possono contrastare con gli strumenti urbanistici vigenti ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] che l’opera da realizzare sia prevista nello strumento urbanistico generale, o in un atto di natura ed efficacia equivalente, ipotesi corrisponde all’adozione di una variante al pianoregolatore per la realizzazione di una singola opera pubblica, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] incaricata di elaborare una revisione del pianoregolatore di Roma del 1909. Nel luglio 1924 l'operato di questa fu trasmesso all'ufficio tecnico capitolino, il quale redasse a sua volta la nota Variante generale 1925-26 che, pur non essendo ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] ’autonomia finanziaria si rinvia alla relativa Questione del presente volume.
11 In generale, in tema di pianificazione portuale cfr. Acquarone, G., Il PianoRegolatore delle Autorità portuali, Milano, 2009.
12 Cfr. Ragusa, M., Il coordinamento tra ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nella legge e sulla legge Tommaso insiste a lungo in termini generali: la legge è l’espressione stessa della razionalità, e la sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole di giustizia razionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , l'Unione Sovietica.
Sul diverso piano delle relazioni con i paesi esterni al blocco, l'Unione Sovietica fin dalla sua nascita aveva assunto un atteggiamento di contestazione verso le regole del d. internazionale generale, di natura consuetudinaria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dove l'orogenesi è stata più complessa e la struttura generale della montagna è anche complicata da intrusioni di rocce ignee ., fino a scomparire tra Delaware e Hudson; essa è un regolarepiano, inclinato da 700 a 200 m., interrotto da qualche dorso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...