FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] vuole simboleggiare il destino dell'artista nella società o, più in generale, dell'uomo alienato nella società borghese. Va ricordato, a proposito di - quale quella che è indicata nel pianoregolatore dei grandi collegamenti viari (1971) - un ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , delle quali vale a bilanciare, insieme alla più generale diffusione dell'ossidiana liparese e a rarissimi frammenti di le sue stratificazioni, e, fin dal 1965 − dal pianoregolatore di G. De Carlo, successivamente aggiornato con gli interventi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ,9).
Per l'edificazione della città fu adoperato il pianoregolatore romano, con strade rettilinee tagliantisi ad angolo retto; ma qualvolta possibile, nei nuovi sobborghi. Washington risentì la generale decadenza del gusto nel secolo XIX; ma nel 1901 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] 10 marzo 1942 assunse, quale suo capo di stato maggiore, il generale americano I. W. Stilwell. Questi organizzò, anzitutto, una serie secondo le intenzioni degli architetti autori del pianoregolatore della città, avere come conseguenza la costruzione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] rispondere nel 1911 con il Concorso internazionale per il Trazado General de Avenidas y Ubicación de Edificios Públicos en Montevideo ( contatto.
Nel 1912 si presenta un progetto di pianoregolatore per la città, elaborato da una commissione tecnica ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il pianoregolatore per circa 10 milioni: da ricordarsi il completamento estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] , tanto che nel 1929 fu bandito un concorso per il pianoregolatore della città e di Marina di Pisa.
Per facilitare le di studio i progetti per l'Istituto di chimica generale, la facoltà di medicina veterinaria, la clinica otorinolaringoiatrica, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] essere rieletto, gli succedette, dal 9 maggio 1941, il generale Isaías Medina Angarita, che si dichiarò in favore delle democrazie un'imposta progressiva sui profitti, e diede mano al pianoregolatore di Caracas e ad altri lavori, con tecnici ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] ultimato il progetto di massima del nuovo pianoregolatore e di ampliamento che risponde ai seguenti Potenza (16,3), Foggia (16,1) e Lecce (16,1). L'indice generale del regno era di 9,4. La composizione media delle famiglie, secondo il censimento ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] Foro boario, ecc. Redatto da E. Vecchiarelli, esiste un pianoregolatore, che prevede il risanamento igienico dei rioni di S. Bartolo riconosceva come università libera, soggetta al regolamentogenerale delle regie università. Attualmente l'ateneo di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...