PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] fino ad acquisire, nel 1842, la carica di ispettore generale, prima di dimettersi nel 1845 per dedicarsi alle proprietà di Consiglio comunale di Roma il 6 ottobre 1873 sul pianoregolatore, Roma 1873; Diciotto mesi di amministrazione municipale, Roma ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] tempi precedenti la mia nomina, dimostrato verso l'allora segretario generale, on. Gino Olivetti, e le pressioni, per non partecipazione al ministero il B. pubblicò Le comunicazioni nel pianoregolatore di Mussolini, in L. Lojacono, L'indipendenza ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] già ricordato problema degli straripamenti del fiume Varo e del pianoregolatore di Nizza, il D. si era trovato a dover affrontare dello statuto venne sostituita da altre leggi.
È opinione generale che artefice di questa legge sia stato l'avvocato ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] attinenti alla sua terra d'origine e all'agricoltura in generale.
Nel periodo torinese il B. si dedicò anche con La palazzina del Koch fu demolita nel 1938 per esigenze di pianoregolatore e dal 1948 il Museo è stato riordinato e riaperto al ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] Vienna K. Mayreder, che aveva elaborato il pianoregolatore della capitale austriaca. Il piano fu lo strumento che guidò per quasi statuto. Il 28 nov. 1886 tenne un discorso all'assemblea generale della società a Rovereto.
Il 28 apr. 1888 fu nominato ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] causa della ribellione dei mahdisti, il governo anglo-egiziano chiamò il generale C.G. Gordon per riportare l’ordine nel paese; questi un moderno pianoregolatore.
La struttura della città è quella pianificata nel 1898, dall’impianto regolare e dall’ ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] moderno (quali Cosenza, Munari, Nizzoli, Quaroni, Ridolfi, Rogers, e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del pianoregolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del nuovo spazio urbano
Il pianoregolatore ideato dagli architetti al servizio di p. 209.
83 Cfr. E. Mamboury, Contribution à la topographie générale de Constantinople, in Actes du VIe Congrès International d’Études Byzantines (Paris ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ») e poi prosegua con l’elaborazione di un primo pianoregolatore (approvato dal Consiglio comunale nel 1873, ma mai divenuto tutto perché cominciano a subire gli effetti del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, soprattutto nei paesi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Olivetti, il piano di ripresa industriale di Napoli, la redazione nel 1939 del primo pianoregolatore per la città Italia, Torino 1971.
Bonelli, F., Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, vol. I ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...