TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] dell'acqua filtrante è determinato dal moto della lamina caudale la quale viene ad essere ruotata nel piano orizzontale anziché in quello sagittale come avviene nella forma originaria.
Anche l'endostilo è ridotto in queste forme, non avendo più la ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] essere d'insieme piuttosto tondeggiante; può esservi una cresta sagittale; l'arcata zigomatica è robusta e fortemente estroflessa; sul suolo e sugli alberi, nei luoghi aperti o coperti, nel piano o sui monti, lungo l'acqua e in luoghi aridi, dall' ...
Leggi Tutto
RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn)
Oscar DE BEAUX
*
Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] e ornata all'apice da setole ordinate disticamente in senso sagittale. La pelle è spessa e dura, aderente alla forma del corsa. Prediligono i luoghi aperti o stepposi modicamente rivestiti, di piano e di monte. Non possono fare a meno dell'acqua, ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] biochimiche, sia qualitative che quantitative. I settori corporei esaminati possono essere visti in sezione nei piani assiale, coronale e sagittale, variando opportunamente la direzione del campo magnetico. L'esame, a tecnologia molto sofisticata e ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] circa 23 mm, il diametro verticale di circa 23 mm e il diametro sagittale di circa 24 mm. La parete del bulbo oculare è costituita da , attraverso i mezzi ottici dell'occhio convergono sul piano retinico, formando un'immagine distinta. Al contrario, ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] (salto in lungo, lancio del peso e 100 yard piane). Fu un dominio totalmente americano: la gara complessiva (exathlon con rotazione sull'asse trasversale; con rotazione sull'asse sagittale (verso destra o verso sinistra); con rotazioni combinate. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] MRI è la possibilità di selezionare lo spessore e l'orientamento delle immagini tomografiche secondo diversi piani anatomici (sagittale, trasversale, coronale, obliquo) senza modificare la posizione del paziente, agendo semplicemente sui gradienti di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , con notevole perdita del potere informativo, la TRM permette di acquisire informazioni sui tre piani dello spazio (assiale, coronale e sagittale).
2. La TRM offre un contrasto notevolmente maggiore e quindi un maggior potere di discriminazione ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] La parete anterolaterale dell'addome è costituita dal piano cutaneo, dal sottocutaneo con gli organi superficiali, , avendo come unico accesso il foro epiploico di Winslow, disposto sagittalmente a destra, al di sotto del fegato.
Stomaco e duodeno
...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] , gli occipitali meno angolati e non presentano una cresta sagittale. Di conseguenza, tali individui sono stati provvisoriamente attribuiti a anteriore, un appiattimento lamboideo combinato con un piano occipitale curvo che gli conferisce il tipico ...
Leggi Tutto
sagittale
agg. [der. del lat. sagitta «saetta, freccia»]. – 1. In anatomia: sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....