Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e dei mitocondri. Lo schema più plausibile della sequenza degli eventi che hanno luogo nella cellula miocardica in come causa diretta di infarto miocardico è accettabile su un piano logico ed è suffragata da una lunga serie di rilievi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] mangiare cibo rubato" e "orinare nel fiume" sono posti sullo stesso piano (III 58, 63). Lo Šurpu fornisce un elenco di questo uso, anche qui, del doppio asse; in questo caso la sequenza delle vittime è: bue, uomo, schiavo, figlio. L'ultimo esempio ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] in una sintesi rinnovata di ‘alleanze’: la proposta di un piano di sviluppo svolge la sua parte nella costruzione di uno uno dei tratti meglio comunicanti con la terraferma, nella sequenza scavo/fusione, sino alla costituzione di trasporti, linee ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] l'opposizione collega per definizione entità appartenenti a uno stesso ‛piano', cioè a uno stesso universo di discorso, ma che 1916; ed. it., p. 125). Ma dal momento in cui le sequenze di suoni sono supporto di un'idea e i concetti sono associati a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e temporale in cui non appare - né sul piano di una struttura razionale eterna nè su quello di stessi, ma unicamente ad altri eventi o entità contingenti in una sequenza unidimensionale. Una mentalità siffatta non conosce un altro mondo sacro al ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] statale e non statale. Si noti la sequenza delle trasformazioni.
Dal sistema amministrativo patrimoniale proprio errore in Italia approvare con una legge formale del Parlamento il piano economico 1966-1970).
Ancora più delicato è il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] x,t)d³x. Si possono analizzare le equazioni ridotte risultanti attraverso metodi basati sul piano delle fasi, in cui i due luoghi di punti determinati dalle equazioni dE / dt potessero classificare semplici insiemi di sequenze binarie in classi di ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ha subito e subisce un'evoluzione continua di cui si trova traccia nella sequenza amminoacidica e nella struttura tridimensionale. Dall'evoluzione del piano, e quindi delle proteine, è nata e nasce la diversità strutturale e funzionale di queste ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , non arrestano e invertono il movimento.
La sequenza attraverso cui il processo si svolge e la misura querelle fra interventisti e astensionisti prosegue irrisolta sul piano analitico. Sul piano politico e istituzionale, di fatto, gli stessi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] ottenere una vera equazione
In questa operazione, o meglio sequenza di operazioni, non pochi storici e matematici, a cominciare geometria classica il calcolo di aree e volumi di figure piane e solide. Nonostante le critiche provenienti per lo più da ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...