L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] difficoltà, che si presentava in ogni caso compreso quello del piano seminfinito ‒ dove era presente soltanto un bordo e dove, velocità del fronte e quindi la 'superficie d'onda', in una sequenza nella quale, come si vede, l'etere non appare in ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] gran numero di componenti e a produrli in un'unica sequenza continua di operazioni industriali, l'omogeneità costruttiva assicurerà la e dal 1960 in poi la sua inferiorità sul piano delle realizzazioni industriali s'è andata sempre più aggravando. ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] fatto che essa è un fenomeno assai complesso, mentre sul piano molecolare è largamente carente l'analisi della stessa fisiologia della instaurandosi successivamente con una maggiore regolarità nella sequenza dell'attività e del riposo; la ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] compito di puntamento le cellule erano in genere attivate in sequenza, da quelle prossimali a quelle distali, in un modo scimmie sono state addestrate a muovere una maniglia su di un piano in direzioni specificate da uno stimolo visivo su di esso: ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] due emifegati (non in due lobi), separati da un piano ideale (linea di Cantlie) percorrente la scissura in cui giacciono determinando il ritorno dei sali biliari nel canalicolo. La sequenza di questi passaggi forma il circolo enteroepatico dei sali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] Hertz per rilevare l'onda del filo: in quel caso il piano del risonatore includeva sia il filo sia l'oscillatore, e l ne furono inseriti molti, incluso quello che indicava una sequenza temporale di mappe che rappresentavano il campo del dipolo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 6) il cāturmāsya, 'sacrificio stagionale' eseguito in una sequenza annuale una volta ogni quattro mesi (in alternativa i equinozi e dei solstizi non fanno alcuna differenza sul piano pratico. Il Jyotiṣavedāṅga, infatti, non aspira alla precisione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] alla loro testa triangolare, vale a dire 'cuneiforme'.
Sul piano grafico, il sistema è estremamente semplice; i suoi inventori posero a questo scopo non riescono a fornirci la sequenza relativa degli archivi di tavolette.
Il dibattito concernente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] database e le relazioni tra di loro sullo stesso piano, allo scopo di definire il modello dei dati dell 3a×…×(p−1)a=(p−1)! ap−1 (mod p).
I numeri prodotti dalla sequenza a primo membro della [16] sono tutti distinti per via dell'operazione di modulo, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] genere maschile o femminile. A livello fonetico, infine, verrà impostato il piano articolatorio che regola i movimenti degli organi necessari alla emissione della sequenza dei suoni del linguaggio da parte dell' apparato pneumo-oro- faringo-laringeo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...