GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] fu tra i pochi membri del Sacro Collegio a contrastare il piano di intervento militare delle truppe pontificie a fianco dei cattolici francesi, interno della cronologia del pittore compatibile con la sequenza dei suoi impegni, fermo restando che la ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] investimenti di un'impresa o di altre organizzazioni su una sequenza di periodi, in genere anni. In questo caso ogni giochi tra due persone a somma costante hanno un'importanza di primo piano nella teoria dei giochi. In questo tipo di giochi, a volte ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] al 57,2%.
L’ingresso per lavoro è regolato secondo la sequenza procedurale dei cosiddetti ‘flussi’ disciplinata dal D.lgs. 286/98 Belgio e della Germania.
Durante il vertice è stato adottato un piano d’azione di 17 punti che prevede tra l’altro il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] spaziali. I sistemi che operano in quest'area sono in grado di ricevere un obiettivo di alto livello, di generare un piano composto da una sequenza di operazioni semplici per raggiungere l'obiettivo assegnato e, infine, di monitorare l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] equivalenza, determinando la deflessione che si produce in una sequenza di osservatori in caduta libera lungo la traiettoria del fotone onde gravitazionali, che ha importanti conseguenze sul piano sperimentale: la potenza emessa da masse accelerate ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] proiezione bidimensionale di un campo di velocità tridimensionale sul piano dove si forma l'immagine retinica). Esso utilizza . Lo stadio di input dell'architettura è una sequenza unidimensionale di sensori elementari di velocità, che misurano ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] sintetizzata in numerose forme diverse, ognuna specificata da una sua sequenza genica. Di queste varie forme, i tripanosomi a ogni modo livello interspecifico (potendo essere in fila, a spirale piana o elicoidale, ad anelli concentrici e così via), ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di movimento o del movimento stroboscopico. Se accendiamo in rapida sequenza due lampadine (prima una e poi l'altra alternativamente) altro saldato sul primo e giacente su di un piano con un'angolazione acuta preferibilmente inferiore ai 45° rispetto ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dei neuroni. Nel gene della huntingtina, oltre a numerose altre sequenze, è presente una tripletta di tre basi nucleotidiche (per la anti-Tau, anti-ubiquitina e anti-neurofilamenti.
Sul piano clinico la FTD è caratterizzata inizialmente da profondi ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] sono serviti anche per arrivare ad alcune conclusioni sul piano puramente conoscitivo riguardanti la natura dell'intelligenza o il di differenze nel ritmo di acquisizione di una identica sequenza di capacità? La ricerca su questi temi ha offerto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...