LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] offrire diverse possibilità di lettura; a un primo o primissimo piano, molto decentrato, in cui un elemento introduce una chiave diversamente, se non nella tecnica, che è quella della sequenza in cui aggiunge un valore temporale altrimenti assente e ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] sono infatti i valori, insieme al nero, della sequenza narrativa di El Lissitskij e del suo libro-manifesto contro Il m. cinematografico, costruito per una sintesi, su un solo piano, di episodi diversi che diano conto dell'intera struttura del film, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] un dibattito molto ricco sia in sede filosofica sia sul piano creativo e ancora sul piano della cultura dei mass media: in quell'anno il continuità delle esperienze storiche, rappresentate come sequenza infinita di aggiunte e lievi modificazioni, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] spesso l'osservatore, con l'uso ricorrente di primi piani sfocati, usati come quinte, o con effetti di atelier di F. Léger. Dal suo incontro con la fotografia nacquero in sequenza rapida i libri: New York (1956), con il quale vinse il premio ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] studiosi stranieri a Berlino (1980-81), S. realizza una sequenza ritmica sulla facciata principale che si conclude, in alto, con 84), casa per anziani costruita a Berlino all'interno del piano IBA, si sviluppa con volumi articolati lungo uno spazio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ha in mano frutti e con la destra ne solleva uno. Nella sequenza successiva Adamo alza la destra, a rivolgere la parola a Eva. cui quella di S. Paolo, angusta e posta al disotto del piano stradale, è la più antica e custodisce le reliquie del santo. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] loro parte più bassa, mentre l'alzato, relativo anche a due piani, era in pietre più piccole e irregolari coese da malta; l , costruito verso la fine del BM I, che collega la sequenza d'occupazione di questa area e la sua univoca destinazione d'uso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in abside sporgente quello esterno, ottagonale, con sequenza alternata di colonnati rettilinei ed esedre, quello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sul campo a condizionare la sopravvivenza del reperto. La sequenza tipo dell'intervento conservativo su una ceramica di scavo si la prevenzione dei danni e per la definizione di piani di manutenzione per la conservazione delle opere a lungo termine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] contributo di notevole interesse, con la teoria dei 'due piani' di apprendimento; secondo il nostro autore, al di la seconda, in 31, suddivisa in 7 sezioni che riguardano in sequenza i frutti (9 capitoli), le piante erbacee sotto i due titoli hui ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...