Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Marmara con un percorso di 31 km tra un'incantevole sequenza di alture e di frastagliature sulle due sponde asiatica ed pentagonale, 5 esagonali, 2 eptagonali, 14 Ottogonali, a due o a tre piani, alte dai 15 ai 20 m, larghe da 8 a 10 metri. Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , ma comporta anche l'adozione di un certo ordine nella sequenza interna alle singole tipologie. Nel caso dei mulini, per fare di un canale che da Firenze si sarebbe sviluppato lungo la piana tra Prato e Pistoia, aggirando le anse tortuose del fiume ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] novità rispetto alla concezione del tempo, all''a.' e al nuovo? Su un piano teologico per Agostino non c'è dubbio: "Deus numquam novus, numquam vetus" o non coerentemente sviluppate in una sequenza logica e che improvvisamente prendono corpo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] alcune delle sue opere più importanti.
Ricreare la sequenza cronologica dei pannelli che costituiscono il polittico è la tenne come guida per le altre. Chiarendo bene la recessione dei piani, il pittore poté fare del fondo oro una fonte di luce, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Nanni negli anni 1412-1416, disposti in primo piano, si sovrappongono lievemente a quelli delle due figure situate 6:9, esprimeva un accordo musicale, due intervalli di diapente in sequenza a distanza di un'ottava.
In breve, la proporzione di questo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] numerico, si può tracciare a ritroso una persuasiva sequenza interna all'o. carolingia, che risale fino alla , 1982). Esso ha la forma di un torrione ottagono a tre piani, sormontato da un tetto piramidale e concluso in alto da un'edicoletta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] della vita del defunto o al più la sequenza genealogica, interna cioè al gruppo familiare: riferimenti Il monumento era contornato da un recinto. Si è pensato ad un secondo piano per il tumulo di Mícara, a Tuscolo, ritenuto tomba di L. Licinio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cruciforme del Place Ville MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di nel mondo. Anche un occhio profano potrebbe immaginare la sequenza delle fasi costruttive fino al momento magico del contatto in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] riconoscere, con i varî mezzi a sua disposizione, la sequenza delle varie culture, tenta di stabilirne la durata e pastori-cacciatori che ebbero con quelle contatti solo su un piano antagonistico e che si possa ravvisare nelle scene agricole e, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Il muro di cinta, quadrangolare, è incoronato da una sequenza regolare di merli e si apre sul lato sud; all circa di lato sono stati messi in luce i resti di alcune strutture con piano rialzato su pilastri, di cui una a pianta rettangolare di 8 × 5 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...