Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] è stata curata dall'arch. Minissi.
Le raccolte sono contenute in due vasti ambienti (piano terra e 1° piano) e documentano con una chiara sequenza cronologica le varie fasi culturali di tutto il territorio cerite. In particolar modo sono presenti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] senza cesure sulla volta dove si complica in una sequenza di balaustrate e di gallerie, con scenografici affacciamenti ) nel palazzo ducale di Cittadella di Piacenza "alcuni gabinetti nel piano superiore e l'inferiore cappella" (Zanotti, p. 267). Si ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] laterali, in uno dei quali si trova la scala per il piano superiore, mentre l'altro è in comunicazione con l'esterno attraverso una costruzione ellenistica. Atrio e basilica non sono in sequenza assiale, ma l'atrio si trova sul fianco settentrionale ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] calotte emisferiche del nodo, sottolineate, all'equatore, da una sequenza di piccoli medaglioni con le immagini di Cristo circondato da grado di riflettere la luce, l'integrazione, su un unico piano, di disegno, colore e spazio, la messa a punto di ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] come da elementi in risalto, da torri scalari a due piani. Distrutta in seguito a un incendio nel 1185, Vsevolod in origine una grande Déesis con il gruppo centrale sul lato ovest, una sequenza di martiri (tra i quali i ss. Glĕb e Boris) sul lato ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] M., nella quale svolse un ruolo di primo piano il mercante d'arte veneziano Simone Giugalli, incaricato tornare a Napoli.
Nella sua città il M. fu subito coinvolto in una sequenza d'impegni che si può dire non conobbe soluzione di continuità per i ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] ne risulta una costante disposizione di oggetti su due piani. Nei dipinti di cibi il contrasto (certamente intenzionale) di Quadri" il principio basilare sembra essere la sequenza alternata. Struttura, composizione e motivi figurativi costituiscono l ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] della confraternita nell'affollata scena di elemosina, in secondo piano, benedetta e ratificata dal Cristo in gloria. Con autonomamente, realizzò nell'ambiente contiguo un'interessante sequenza paesistica con scene di caccia e pesca, intervallate ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] attribuibili gli affreschi per il lato meridionale del piano nobile, dove in anni successivi continuò a fioriti e festoni, riproposti con grazia e freschezza cromatica, dispone in sequenza i cicli di Saronno e Bagnolo con quello di S. Vittore di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] amplia includendo porzioni di paesaggio alle spalle dei personaggi in primo piano, colti a tre quarti di figura. Il rapporto tra e la vedova di Naim).
Si tratta di una sequenza di pitture dai connotati ben riconoscibili, collocabili variabilmente tra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...