JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] accentua nella visione del pavimento tutto ribaltato in primo piano per esaltare il gioco cromatico del fregio a compassi di Volterra.
L'uniformità stilistica rende difficile porre in sequenza cronologica queste opere. Il dipinto di Volterra sembra ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di Th. durante il Tardo Minoico. Inoltre ha offerto la sequenza degli eventi geologici che posero fine alla vita dell'isola e travi e travicelli. I vani maggiori, sia al piano terra sia al piano superiore, hanno un pilastro centrale a sostegno del ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] (e a monte) degli assi del peristilio e della sequenza delle vasche per i bagni. Accanto al vecchio calidario ne sale centrali, oltre che degli ambienti termali, e quelli del secondo piano erano in elegante opus sectile di marmi rari e pregiati.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] insieme alla lettura delle fonti, ha permesso di proporre una sequenza delle fasi edilizie per l’epoca medievale, anche se le momento che la pavimentazione orsiniana incluse i resti del piano in opus sectile carolingio; a navata unica, l’edificio ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] ritmata da una fascia basamentale bugnata e, al primo piano, da finestre neoraffaellesche, si interrompe nella parte centrale per dar spazio a un organismo verticale costituito dalla sequenza del portale d'ingresso e di una loggia sostenente quattro ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] (o santuario ?) della Grotta Zubbia "Francesco Caputo" hanno dato una sequenza stratigrafica (300c-1850 circa a. C.) che si inizia con incisa del tipo di S. Cono e Predio Iozza o Piano Notaro presso Gela e di Tranchina presso Sciacca, termina infine ...
Leggi Tutto
Piet Mondrian
Bettina Mirabile
Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati
Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] di intuire il soggetto; le tele sono ormai popolate da una sequenza di segni più e meno accostati secondo ritmi diversi, come in astratta. Non c’è più differenza tra sfondo e primo piano, linee nere si intrecciano ad angolo retto e i rettangoli ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] '827 venne nuovamente ricostruita in seguito a un incendio. Questa sequenza di date sembra bene accordarsi con i resti di edifici che posteriore comprende un nartece su tre campate e, al piano superiore, tre ambienti, di cui quello mediano, un tempo ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022)
G. Becatti
In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] , acefalo, è raffigurato su un asse obliquo ribaltato sul piano di fondo della metopa, secondo la prospettiva convenzionale di questo dovrebbe allora seguire quella con il suicidio nella sequenza del fregio e ambedue sarebbero da ricostruire fra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...