(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] da esse prodotte.
Negli organismi pluricellulari, il piano generale di costruzione della pianta si delinea polipeptidica di cui è stata determinata la sequenza. È stata determinata anche la sequenza nucleotidica del gene che codifica l'angiogenina. ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] su larga scala della biologia classica, il corrispondente piano molecolare. Essa si occupa particolarmente delle forme delle per la specifica struttura esistente in vivo. È quindi la sequenza stessa che contiene in sé l'informazione per acquisire una ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] al moto dell'elettrone in direzione perpendicolare al piano del singolo strato determina un aumento del numero del DNA ricombinante, che consente di modificare la sequenza nucleotidica del DNA introducendo nuovi tratti oppure rimuovendone alcuni ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] differenza fra due alleli può consistere in una differenza di sequenza che non permette più il riconoscimento da parte di un un'evoluzione rispetto a quello a batch, sia sul piano economico, sia su quello tecnico. Questa possibilità è stata ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di cui si è fin qui parlato, di estrema importanza sul piano speculativo per una comprensione dei rapporti fra eredità e cancro, ne e idee di ordine generale, si riporta in sintesi la sequenza delle scoperte.
D. Burkitt (v., 1958), chirurgo inglese ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] cioè un DNA che facilmente si ibrida con gli rRNA, perché entrambi hanno molte sequenze di basi in comune. Le capsule sono i siti di estesa sintesi di DNA Naturalmente alcune differenze, cospicue sul piano descrittivo, ma talora secondarie in ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] localizzazione nel genoma, cosicché il piano originale ha recentemente perduto parte del - 5′,
non tagliano le basi metilate. Entrambi i bersagli menzionati includono la sequenza CpG, dove avviene la metilazione: se la C del dinucleotide è metilata, ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] alla specie. Ci si è accorti allora ‒ prima solo sul piano logico e in seguito constatandolo direttamente a livello del DNA ‒ /o per gli pseudogeni (lo pseudogene di un gs è una sequenza a esso molto simile, ma non in grado di produrre la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fecondato. Tutti questi eventi si verificano grazie a due sequenze, distinte ma correlate, di avvenimenti: il ciclo ovulatorio una maggiore indipendenza socioeconomica dall'uomo, sia - sul piano biologico - di una minore soggezione al ruolo di madre ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che si poté trarre dall'analisi delle sequenze fu che la sequenza degli amminoacidi di una proteina pura isolata da esistenza di difetti di diversa natura e l'esposizione di piani preferenziali fanno variare le configurazioni locali e le specie dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...