Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] dietro le quinte, quindi nessuna firma o logo in primo piano. I contributi dei collaboratori ne risultano enfatizzati: luci, scena i suoi fratelli, Ossessione, Ludwig, l'agghiacciante sequenza della fucilazione di Koch nel documentario Giorni di ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] vague: l'ultima inquadratura si chiude infatti con il primo piano del suo viso, lo sguardo fisso nell'obiettivo della macchina da di fronte alla sua. In particolare, in una sequenza viene fissata indelebilmente l'immagine della timidezza e della ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] (Artisti e modelle). Tashlin, che proveniva dal mondo dell'animazione, lasciò che L. si esprimesse liberamente sul piano visivo e che riempisse ogni sequenza con gag che lo facevano sembrare del tutto simile a un cartone animato. Nel film L. si ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] il detective torna furtivamente nella casa e sale al primo piano, per parlare alla vecchia signora: ma in cima alle scale , diminuito nelle capacità dell'udito e della vista: la sequenza è anche per questo una delle più autenticamente spaventose del ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] rotaie), storia di amori e passioni concepita come un feuilleton, nella sequenza in cui il dettaglio delle ruote in movimento della locomotiva si alterna con il primo piano del macchinista e delle rotaie per imprimere il senso plastico della velocità ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] cinema, inoltre, ostinatamente indipendente, anche sul piano produttivo, mai accondiscendente verso le esigenze del mercato inquadrature da terra), i primi anni Sessanta scandirono in sequenza lo sviluppo della maturità stilistica e politica di G. ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] al pianoforte, e Dana Andrews che, sullo sfondo, telefona a Teresa Wright), a una compresenza di piani all'interno della medesima sequenza che non solo, come si avvide Bazin, chiama maggiormente in causa l'attenzione dello spettatore, ma mette ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] (e nella messa in scena). Il particolare equilibra la sequenza, il dettaglio invece la sposta, l'inclina, ne 'inquadratura, al vaporoso flou che circonda il volto di Sally in primo piano, al vapore dell'eau de toilette a contatto con la pelle sudata ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] vicino alla casa, discutono se portare a termine o meno il loro piano, e Dick riesce a convincere Perry. Il mattino dopo alcuni vicini l'intensità dei flash Hall riuscì a filmare la sequenza del delitto con immagini buie attraversate da fasci ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] riusciti sono solo il personaggio di Una O'Connor e la sequenza finale, sovraccarica di attori e figuranti quanto un'opera di Cecil alla quale si sovrappone il volto di Maria in primo piano, finché quello dell'uomo scompare e rimane soltanto quello ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...