Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] contrattuale e valutaria dei mercati, dall’altro la rappresenta come una sequenza di gesti non riducibili a una norma o a un sistema di fra Tre e Quattrocento, ma anzi la colloca in primo piano sia dal punto di vista di una storia della razionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e, dall’altro, alle distorsioni dell’età fascista.
Sul piano amministrativo, invece, la nascita dello Stato democratico non produsse al metodo tradizionale si ebbe con tre saggi pubblicati in rapida sequenza, tra il 1939 e il 1940, da Massimo Severo ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] una figura organizzativa espressiva di una sequenza preordinata e unitaria destinata alla produzione soluzione volta alla parziale o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l. ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] preclusa, appunto, l’invasione delle prerogative del legislatore sul piano della normazione. D’altra parte, l’uso del tertia comparationis». Come accennato, la novità risiede nella sequenza, essendo evidente che la Corte non ha inteso rinunciare ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] stesso è annoverato, costituendone la risultanza.
La sequenza dell'itinerario contabile passa dai fatti di gestione sono detti anche ‘scritture giuridiche’.
È da quest’ultimo, sul piano logico, che il discorso deve procedere. La seconda parte del co ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] separatamente, l’efficienza opera soprattutto sul piano dell’interesse generale, mentre l’effettività l’esposizione dei fatti, che inizia in modo diverso a seconda della sequenza scelta da chi scrive. Nei giudizi di impugnazione di solito si prende ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] nella sentenza, lo è stata da un lato per una sequenza processuale, in cui alla sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva grado pari a quello che avrebbe dovuto deciderne, postula sul piano logico che nel giudizio di primo grado è mancato su ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] dell’azienda in cambio di un corrispettivo, nella prima sequenza di atti il terzo acquirente finale riceve, a fronte del n. 4407/2018.
48 Sottolinea l’esistenza del contrasto sul piano giurisprudenziale anche Fransoni, G., La Cassazione e l’art. 20 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] l’atto impositivo possa impugnare l’atto successivo della sequenza, chiedendo l’applicazione del giudicato favorevole ottenuto da categorie di soggetti.
Allora, con specifico riferimento al piano delle fonti, è necessario verificare se la locuzione “ ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] rv. 191695).
Per le sanzioni sostitutive, la sequenza diviene: determinazione della pena in concreto irrogabile; calcolo che si scoprano ben altre e più gravi violazioni.
Sul piano dogmatico, infine, l’istanza di applicazione della pena ex art ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...