Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] eptilfenil)-p′-nitrobenzilossibenzoato (DB7NO2) si ha questa sequenza di transizioni di fase:
È anche notevole assume P ≠ 0 se le molecole hanno un dipolo e se tutti i piani hanno la stessa direzione di tilt, come si può ottenere con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] essere collocati alla stessa distanza dal punto del bianco sul piano cromatico: così il disco di Newton non era più un 'altra leggermente minore. Con questa procedura König ottenne una sequenza di equazioni del colore simultanee, che egli risolse in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] visivo. Intesi in tale maniera, essi possono evocare le sequenze di colonne, pilastri e archi, le quinte di palazzi, mattonelle su cui poggia, che si mantiene costante in tutto il piano del pavimento: l’altezza dell’uomo dipinto è sempre pari alla ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] raggi che vengono rimbalzati, oppure riflessi, dai diversi piani del cristallo. La diffrazione è dovuta agli elettroni esiste un'ampia varietà di proteine, che differiscono per la sequenza degli amminoacidi, i quali a loro volta si distinguono per ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] avvicina appare come una sfera, dopo ancora come una superficie quasi piana, in seguito appaiono i rilievi montuosi e le coste, poi le . Un'altra realizzazione dello stesso processo è data dalla sequenza di vincite o perdite se si gioca a testa o ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] essere trasformate l'una nell'altra tramite una sequenza finita di mosse di Reidemeister.
Concludiamo questo a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x=0 e x=n+1 del piano (x,y) e che (k,c(k)j(k)) sia un dato punto (stato) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] più alta. In effetti, sembrava (ed è ancora così) che la sequenza di stati eccitati, nota anche con il nome di 'risonanze', fosse infinita il disegno di un disco di raggio unitario sul piano complesso (fig. 3). Le particelle entranti e uscenti ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] con il raggio di curvatura e la velocità lineare, considerati in sequenza. ◆ [MCC] V. angolare del moto circolare: v. che unisce il polo al punto mobile, la cui direzione è normale al piano contenente r e v, velocità lineare del punto, e il cui verso ...
Leggi Tutto
Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] energia. Si tratta di una stella di tipo spettrale G2, della sequenza principale; è l'unica stella il cui diametro apparente sia visto , appaiono, anche al telescopio, puntiformi; giace nel piano equatoriale della nostra Galassia, a una distanza di 32 ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] F. Engels aveva presentato il corso della storia come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, già per Lenin rifiuto del nuovo ordinamento della produzione, sia sul piano della reazione violenta contro le macchine (➔ luddismo), ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...