(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] si sono aggiunte le architetture in stile internazionale e la sequenza dei grandi alberghi, alcuni dei quali sono stati sistemati in Il centro e la biblioteca dovranno inserirsi nel 'piano maestro', concertato dall'università con la collaborazione del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] embayment). Ma si tratta di capire perché si forma la superficie piana e perché essa ha tendenze analoghe, sia che si tratti di , sia, al contrario, a climi più aridi: sequenze climatiche molto diverse possono quindi condurre a risultati convergenti. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] se fin da quel momento esistesse in L. quel taglio locale, nella determinazione delle sequenze narrative, che si fece più evidente in seguito. Sul piano stilistico invece la decorazione non può essere vista come un evento eccezionale e isolato. L ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che sussisterà sino alla fine del secolo (v. povertà).
Sul piano dello sviluppo, due idee si sono fatte strada da un decennio alla pratica operativa può abbreviare i tempi della tradizionale sequenza, che comincia con lo studio e la ricerca in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] aperture - nei colonnati rettilinei si passa dai cinque intercolumni del piano di base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre la decorazione pittorica - con il risultato che la sequenza di quei mosaici è divenuta l'imprescindibile quadro di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dopo l'Unità, era destinata a giocare un ruolo di primo piano rispetto a un fenomeno come l'emigrazione di massa tra Ottocento nel periodo tra le due guerre
Nel 1914 inizia una sequenza di avvenimenti che porterà, nel volgere di un decennio, al ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] presente radon-222, un elemento che risulta dalla sequenza di disintegrazioni radioattive dell'uranio naturale (238U). acquisite riguardo alla Terra hanno avuto un ruolo di primo piano nel costruire l'immagine del mondo fornita dalla scienza moderna: ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ) presenta queste politiche e ne dà un giudizio dettagliato sul piano dell'efficienza e dell'equità per le varie aree del mondo quali esse vivono) e per riprodurle basterà sintetizzare le sequenze molecolari del loro DNA.
Altre tecnologie in fase di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] il Sole (il quale non richiede complicazioni per il suo modello). La sequenza dei passi (3), (4) e (5) è nitidamente visibile soltanto le sfere dei pianeti poco sopra e poco sotto il piano dell'eclittica, in modo che per ciascun pianeta ci sarebbe ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una gestione efficiente di tali risorse sul piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili all'altro, tutti facenti parte della biosfera. In questa rappresentazione la sequenza B → C può essere considerata come un processo che porta da ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...