INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] modalità dai due tipi di cellule e consiste nella sequenza: riconoscimento → attacco → inglobamento → lisi. La attività secretoria, nei cui prodotti un posto di primo piano spetta alle cosiddette citochine. Tra queste le più importanti sono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] spesso è sufficiente per curarla. Esiste infatti sul piano dell'eziologia una serie di condizioni non strettamente legate multiprogrammabili e a quelli in grado di preservare la sequenza di attivazione tra atrio e ventricolo e di incrementare la ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] e segna l'anticamera della morte cellulare. Anche sul piano morfologico la cellula può apparire rigonfia, ma omogenea o casi più gravi gli enunciati di questi afasici consistono in sequenze di parole e di elementi gergali, di neoformazioni (neologismi ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] evento segue alla somministrazione del farmaco con una sequenza temporale, quando la reazione presenta caratteristiche riconosciute angiografie, urografie, broncografie ecc.) ha posto in primo piano il problema degli EI che tali composti sono in grado ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] 1996) i quali hanno scritto che "l'aumento delle conoscenze sulle sequenze di DNA nei geni sta trasformando i concetti di gene selvatico o antitesi con l'ippocratico primum non nocere.
Sul piano sociale, i test genetici troveranno, oltre al paziente ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] e biologia. - Gli sviluppi attuali della m. e sul piano teorico e su quello pratico, a parte il prodigioso arricchimento , che è teso al fine di enucleare, appunto, una sequenza pura; invece, nel concreto, la macchina omeostatica di un organismo ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] e IL-2) con azione inibitoria sulla risposta di tipo IgE (fig. 2).
Sul piano clinico la produzione di IgE determina i fenomeni di ipersensibilità immediata poiché la sequenza degli eventi è molto rapida e i mediatori chimici che intervengono sui vari ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] l'assistenza a un paziente in arresto cardiocircolatorio utilizzando la sequenza ABC, nel caso della r. cardiopolmonare di base, , si collochi in posizione immediatamente distale rispetto al piano delle corde vocali, che corrisponde, nell'adulto, a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di cui si è fin qui parlato, di estrema importanza sul piano speculativo per una comprensione dei rapporti fra eredità e cancro, ne e idee di ordine generale, si riporta in sintesi la sequenza delle scoperte.
D. Burkitt (v., 1958), chirurgo inglese ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] differenza fra due alleli può consistere in una differenza di sequenza che non permette più il riconoscimento da parte di un un'evoluzione rispetto a quello a batch, sia sul piano economico, sia su quello tecnico. Questa possibilità è stata ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...