Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] evolutiva in cui esse si trovano. Nella fase di sequenza principale, il processo fondamentale è la fusione dell’idrogeno volume ecc.
In geometria differenziale, elemento lineare (per semplicità nel piano) è l’ente geometrico formato da un punto e da ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] è pari al lavoro scambiato dal sistema con l’esterno; nel piano temperatura termodinamica-entropia (T, S), l’area racchiusa dal ciclo rilievi divisori tra bacini.
Si definisce ciclotema la sequenza di sedimenti depositati durante un singolo ciclo di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] avviene la sintesi del polipeptide con una sequenza-segnale per mezzo della cosiddetta SRP o =ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede nella stessa direzione di quella incidente: a tale onda si dà ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] hanno orbite quasi circolari, poco inclinate rispetto al piano equatoriale del Sole e si muovono nel senso diretto gruppo di specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] a un gruppo di simmetria, in quanto la sequenza di due trasformazioni di simmetria è ancora una sia l’asse del segmento PP′.
Simmetria speculare (o rispetto a un piano α detto piano di simmetria)
La trasformazione che a ogni punto P associa il punto ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] l’organizzazione, dall’alto verso il basso, attraverso una sequenza di riunioni in cui i capi, ai vari livelli, piccola distanza focale la lente frontale è emisferica, con la fronte piana rivolta verso l’oggetto (o. acromatico di Amici). Vi sono ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] d. anche la selezione tra due o più possibili sequenze di istruzioni basata sul risultato di una qualche operazione in un programma.
Matematica
Punto di d. Punto del piano della variabile complessa z nel quale coincidono due delle determinazioni ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] una curvatura positiva del fronte d'onda. Per un'onda piana, inizialmente limitata, l'insellamento dopo propagazione per una distanza z speciali (frequency-chirped mirrors), o da una sequenza di prismi.
La motivazione per usare impulsi ultracorti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di gran lunga i più frequenti anche in Italia), orientamento del piano di faglia. Seguire in questo modo nel tempo il 'fenomeno (come si è avuto, per es., nella lunga sequenza sismica umbro-marchigiana del 1997). Queste informazioni sono integrabili ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] produzione di energia elettrica. Nel 2000, secondo le proiezioni del Piano Energetico Nazionale, i consumi di questa fonte sono destinati ad 'impiego di oli pesanti o di carbone la sequenza delle operazioni è la seguente: gassificazione con ossigeno ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...