In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] e metodo della prospettiva, che consistono nel proiettare la figura spaziale sopra il piano rappresentativo da un centro di proiezione proprio; d) metodo delle proiezioni quotate, che consiste nel proiettare ortogonalmente la figura spaziale sopra un ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] e altri (1980-90); a Parigi il Centre G. Pompidou di R. Piano e R. Rogers (1977) e la nuova sistemazione del Louvre di I.M Bowyer & Partners, 1988) con grandissimi schermi per proiezioni; la sistemazione del Musée national des techniques a Parigi ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] è, come spesso si usa, una lente pianoconvessa, la faccia piana è rivolta verso l’oggetto. L’obiettivo deve avere un alto le lenti (condensatore, obiettivo, oculare, lente di proiezione) sono lenti elettromagnetiche; l’osservazione viene fatta su ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] ; il setto pellucido risultante dall’accostamento sul piano sagittale di due lamine prevalentemente fibrose, tese coordinati, meno elementari di quelli dell’area primaria.
Le proiezioni corticali delle varie forme di sensibilità (fig. 4B), olfatto ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] cui c. cartesiane ortogonali siano (x, y, z) può anche venire individuato dalla sua quota z e dalle c. polari ρ, ϕ della sua proiezione sul piano x y (piano equatoriale); ρ, ϕ, z sono le c. cilindriche di P.
C. generali curvilinee
Si considerino nel ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] conformità) degli oggetti rappresentati. Ciascuna delle procedure geometriche adottate per ridurre la superficie terrestre su un piano bidimensionale (proiezioni) è in grado di rispettare o la sola equivalenza o la sola isogonia; nessuna rispetta ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] che derivano dalla sovrapposizione delle parti, dalla proiezione e dalla densità diversa dei vari tessuti e ; Buffon, sebbene confusamente, anticipò i concetti di unità del piano di organizzazione del mondo animale e di mutabilità della specie; ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] tiro) l, semiretta della velocità iniziale v0; l’angolo di proiezione α, che v0 forma col piano orizzontale per O; il piano di tiro, piano verticale contenente la velocità iniziale (in fig., il piano Oxy); il punto di caduta C, in cui la traiettoria ...
Leggi Tutto
proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il [...] forme di prima specie qualunque.
Le p. non costruibili con operazioni di proiezione e sezione si dicono anche reciprocità o correlazioni; tali sono, per es., le p. tra un piano punteggiato e un piano rigato. Asse di una p. è la retta unita nella p ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] delle mappe (soddisfacenti opportune condizioni): una mappa π:S→B detta proiezione, e delle mappe di A×F in S (dove A è (finiti) di collineazioni e di omografie; studio dei k-archi nel piano (e di k-calotte nello s.) cioè di insiemi di k punti ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...