Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] da Dennis e Donella Meadows, e si basa sulla proiezione a medio e lungo termine delle tendenze di crescita nel 1970, prima della loro pubblicazione, e la loro influenza sul piano ecologico è stata ed è tuttora rilevante, sia per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] radiogeno, per permettere la realizzazione di tutte le proiezioni oblique e laterali senza dover spostare il paziente. di RF ribalta la magnetizzazione di 90° su di un piano trasversale, rendendola quindi misurabile come segnale dall'esterno. Se il ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] attraverso eventuali incoerenze e discontinuità di certezza avvertite nel suo interno. La critica interna, applicandosi a quella ‛proiezione sul piano' che è il manoscritto unico, ne ricava uno spazio e ricostruisce, detto con altra metafora, una ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] madre, di cui la donna sarebbe figura di proiezione. Il vitalismo narcisistico e il carattere autoritario dell politicamente a produrre consenso, costituiva il naturale spostamento sul piano della prassi (e una prassi preservata, persino favorita, ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] primo è di natura socio-politica, e consiste nella proiezione, nella mutevole situazione del XVI secolo, della tensione medievale fondamentali, ogni Chiesa possa trattare con le altre su un piano di parità. Per parte sua, la Chiesa cattolica romana ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] collocati nello scriptorium stesso o in una stanza-deposito al piano superiore cui si accedeva per una scala.
Questa soluzione architettonica , medicina, le quali non sono altro che la proiezione in scala ridotta di quel modello, risultando anch'esse ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] a tutto il 1975 e a parte del 1976. Da allora, sul piano della prevenzione, cioè dei risultati sociali, e della diagnosi e del trattamento stabiliscono a vario livello tra vie di proiezione della sensibilità dolorifica e centri superiori è ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] frequenza fornirà la distribuzione delle densità dei protoni lungo G. Praticamente quindi lo spettro ottenuto è una proiezione del contenuto d'acqua dei piani perpendicolari a G, come è mostrato nella fig. 6.
Se si varia la direzione del gradiente G ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] vettoriali e degli scalari di Higgs, P è un operatore di proiezione sul sottospazio a N − M dimensioni sotteso dai bosoni di Goldstone del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione della luce laser che passa attraverso il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] un'altra proposizione il cui enunciato è:
in altri termini si tratta di dimostrare che la proiezione conica di centro B del piano AEC sul piano ADC aumenta alcuni rapporti di aree stellate rispetto ad A. La dimostrazione consiste nel ricondursi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...