FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] il chiostro, le celle e i servizi.
Assai curata appare la rappresentazione degli ambienti al piano terreno e al primo piano, anche con la proiezione delle coperture, che trova precisa corrispondenza nelle sezioni-prospetti. L'innesto del coro tra le ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] nell'anello del reale, ma è invece fuori, come una proiezione ...: dice di essere una cosa con la storia, ma stesso, con i dovuti arricchimenti di approfondimento dei testi, sul piano filologico e storicistico, che prediligono G. Contini (E. C ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] ), nella quale trova spazio anche l’istanza regionalista, proiezione della speranza di un’attenzione e una tutela ravvicinata , con ricadute che si sono fatte sentire non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico. Pure in questo caso ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] come è stato descritto sopra. Mentre le note del piano si differenziano per l'altezza del suono, i moduli ; v. Eccles, 1980).
Risulta che nei Primati l'organizzazione delle proiezioni da un modulo agli altri moduli si stabilisce al più tardi entro ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] . In questa strategia regionale, la proiezione verso i paesi dell’Asia centrale risponde Seoul.
Un asse sostenuto, con qualche ambiguità, da Washington. Sul piano militare il supporto statunitense agli alleati è evidenziato dalla rete di basi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] tiene più o meno conto ogni volta che assiste alla proiezione di un film qualsiasi del formarsi del cinema mediante un certo questo punto di vista gli Stati Uniti furono in primissimo piano e la Germania ebbe un posto di tutto rispetto), cominciò ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] suoni e allo stesso tempo come schermi di proiezione della memoria del recente passato produttivo. Aperto alle , con funzione assorbente. Il golfo mistico, che si articola su sei piani tutti sotto il livello della platea e sul più alto dei quali vi ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Grecia (che chiedeva flessibilità e crescita), il ruolo di primo piano giocato anche in questo frangente dalla Ecb rimanda a una dinamica dell’Un, potenze nucleari, e con una proiezione da grande potenza – oppure individuati dalle altre parti ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] 200 pattem di input con coordinate casuali, appartenenti a uno spazio a 200 dimensioni. Se invece usiamo per la proiezione un piano che contiene il vettore degli accoppiamenti (determinato da una variante dell'algoritmo di Rosenblatt), otteniamo la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] anche che il bracket ha una interpretazione compiutamente tridimensionale, nonostante la sua definizione dipenda dall'uso di diagrammi piani (proiezioni).
Quando ci si interessa alle applicazioni della teoria dei nodi a corde o a molecole reali è ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...