La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] unione dei tre secondo il 'Classico dei mutamenti'. Sul piano dottrinale, l'elemento che differenzia queste tradizioni è l' che lo mette in atto. Attraverso il procedimento della 'proiezione' (dian), che l'alchimia cinese condivide con quella di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Si fece poi uso di analemmi (Tav. II), cioè di metodi di proiezione per rappresentare il piano meridiano, il piano dell'equatore celeste e il piano dell'orizzonte su un unico piano: il problema della qibla si risolve in questo caso mediante una serie ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] chiamata perché tale è la forma che assume la proiezione dell'orbita sulla superficie terrestre.
I carichi utili o addirittura decenni, e che deve essere compatibile, sul piano fisiologico e psicologico, coi risultati indicati al precedente punto 5 ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] piramidali e polimorfi, che danno origine a fibre di proiezione verso centri lontani, e i neuroni stellati spinosi e aree per il linguaggio, poiché in questi casi il piano di organizzazione funzionale specifico della corteccia umana prevede che aree ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] lunari utilizzate da Laplace erano u, l'inverso della proiezione del raggio vettore lunare su un piano cartesiano di base, e s, la tangente della latitudine della Luna sullo stesso piano. Come piano xy di base, Laplace scelse l'eclittica, cioè il ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] segnalati due distinti mega progetti che confermerebbero questa proiezione geopolitica a tutto campo del paese del centro invisibile’ (mercato), più pianificazione e meno privatizzazioni.
Sul piano propriamente politico, non c’è dubbio che la Cina di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] kσ è l'operatore di creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La quantità vk rappresenta l'ampiezza di probabilità che mista del rame, che spiega la conduttività elettrica dei piani CuO2: vale a dire che si può trovare il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] φ1,…,φn coniugate alle Ik ({φh,Ik}=δh,k) e la proiezione del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, 1936 studiò un sistema dinamico ottenuto iterando una trasformazione nel piano che conserva l'area e ha un punto fisso ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quale prende il nome, si è costituito come proiezione del museo fondato dallo stesso Getty a Malibu presso enterprises in the arts, New York-Oxford 1987.
Eco, U., Zeri, F., Piano, R., Graziani, A., Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Milano le affinità devono per forza limitarsi a una proiezione internazionale che la collega con tutte le innovazioni che su in vetro e ferro. All'interno della cinta spagnola il piano fece posto a quartieri di residenza borghese e congiunse in un ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...