Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Nuovo ordine mondiale’, non solo non cessò la conflittualità sul piano globale, ma anzi aumentò e mutò forma.
Una nuova Somalia, alle Seychelles, in Tanzania e nello Yemen.
Una proiezione considerevole, per un attore come l’Unione Europea che, di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] nonché dell'armonizzazione delle dimensioni delle costruzioni in proiezione orizzontale e in sezione, e quindi di un era seguito per realizzare le figure umane a tutto tondo e in piano si basava su misure di lunghezza e di area; la composizione delle ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] (High field strenght elements). Tali magmi si trovano in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile di 65÷130 caso, se la sorgente si trovasse all'interno del piano di scollamento, il movimento registrato nella catena di vulcani ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] , Repubblica Federale di Iugoslavia.
Le origini del cinema
La prima proiezione avvenne a Belgrado il 6 giugno 1896 (tre mesi prima che punti di vista dei rispettivi personaggi (rimeditando, sul piano della narrazione, la lezione di Citizen Kane di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] dati dalle [8] e [9], e con l'ulteriore ipotesi che l'orbita di Giove e la proiezione dell'orbita di Saturno sul piano rφ potessero essere considerate circolari, queste equazioni divengono:
Con tali equazioni si compì un primo passo sulla strada ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] un dissidio sorto di fronte alla sublimazione di Beatrice, al suo trasferimento sul piano trascendente, onde anche il “disdegno” d’Inf., X, v. 63 ( fronte a Dante. D’altronde, una piena proiezione di Beatrice nella sfera del trascendente, essa stessa ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] (metodo dei moltiplicatori di Lagrange). Se indichiamo con ∇Mf(x) il gradiente vincolato di f su M, definito come la proiezione di ∇f(x) sul piano tangente a M in x, si ha
[18] formula.
Possiamo allora anche dire che i punti critici di f vincolati ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] che lo muove, bensì sono le conseguenze sul piano soteriologico che lo turbano, trattandosi del fondamento della Vaticana 1922-92: IX, nr. 24833) tutto impostato in proiezione escatologica che, come da prassi negli "elogia" metrici tardoantichi, ...
Leggi Tutto
psicologia
Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] collocazione scientifica nella p. contemporanea. Su un altro piano, un superamento del soggettivismo in p. fu attuato e H. Rorschach), che utilizza un processo inconscio di proiezione, inattuabile a fini conoscitivi, da parte del singolo individuo. ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] nel mondo hanno permesso a stati con una proiezione internazionale più debole di acquisire una dimensione commerciale più ricchi del Brasile) e quelli degli altri stati. Il piano di investimenti (750 miliardi di dollari entro il 2016) avanza a ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...