Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] Ubu re una rivoluzione ben più profonda si consuma però sul piano dello spettacolo – una rivoluzione che in un primo momento pare la prima proiezione pubblica a pagamento del cinematografo. Il fatto che le prime proiezioni cinematografiche siano ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] dai Lumière una macchina di ripresa e di proiezione, iniziando dal 1898 a girare scene documentaristiche per (1954, La brezza argentata), entrambi di Václav Krška.
Sul piano produttivo nella prima metà degli anni Cinquanta si ebbe una media ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] con l'età. Fra queste, le demenze occupano un posto di primo piano per la frequenza e la gravità delle conseguenze sia sociali sia economiche. Il per la deconnessione dai circuiti a proiezione ascendente diffusa, che salgono dalle strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] dettata da motivazioni eterogenee, di porsi sullo stesso piano di «storici capaci di ricostruzioni d’impianto schiettamente di rendere le vicende del passato romano più fruibili in proiezione politico-morale. Pais (che nutriva anch’egli aspirazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] un tempo finito, poiché l'arco è di lunghezza finita) l'estremità dell'ombra dello gnomone descrive nel piano Q un ramo d'iperbole LHK (proiezione conica studiata da al-Qūhī). Il movimento dell'estremità dell'ombra dello gnomone non ha né inizio né ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] del carcere) e Atlantis (1913), che superava le due ore di proiezione.
La crisi del muto, 1916-1930
La crisi del cinema danese ebbe interpretati da Carl Schenstrøm e Harald Madsen. Sul piano dei risultati estetici, i due maggiori innovatori furono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] i casi, egli fa ruotare la rete fino a quando la proiezione del corpo appena osservato si trova in corrispondenza del cerchio per . Restava da trovare la soluzione completa del triangolo, sia piano sia sferico, vale a dire: dato un triangolo di ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] (la posizione di riferimento è quella di arto superiore disteso lungo il tronco):
a) piano sagittale: movimenti di proiezione in avanti e di retropulsione. L'ampiezza della proiezione in avanti è di 180°, quella della retropulsione è di 50°;
b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] di un lavoro voluto e costruito dalle donne come proiezione della loro individualità”.
A differenza del mondo protestante, durezza a cui corrisponde uno scarso riconoscimento sia sul piano simbolico sia su quello materiale (nei momenti di crisi ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] dati del nuovo progetto SDSS (Sloan digital sky survey) che sarà terminato nel 2008. La figura corrisponde alla proiezione su un piano di una porzione di volume tridimensionale. Come si può osservare, la scala delle strutture aumenta con il volume ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...