Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] padre di C., che nell'occasione accompagnò dal vivo la proiezione. Nel tentativo di sperimentare nuovi temi e modi tecnologici di di cinque classici del cinema horror. Strabiliante sul piano dell'immagine ed estremo nella partecipazione romantica al ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] altronde molto breve, in cui l'obiettivo prevalente era la proiezione di vedute, di immagini in movimento o la creazione di una prospettiva diagonale che permette la comunicazione tra primo piano e sfondo, manifestando così l'interazione tra le varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] l’Africa orientale.
La Castiglia e l’Atlantico
La proiezione sull’Atlantico della Castiglia si avvia con la conquista Palos il 3 agosto 1492, nel corso del viaggio porta sul piano operativo tutti i nuovi strumenti che la tecnica mette a disposizione ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] cominciò a registrare una crescita significativa, anche sul piano produttivo. Vi contribuirono, da una parte, opere ispirate fortemente premonitrice (non a caso la prima e ultima proiezione pubblica avvenne due giorni prima dello scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] moglie infedele di Bloom, espressione della natura femminile e proiezione della Madre Terra fecondatrice. Sia Bloom sia Stephen hanno – la loro natura fisica di uomini: sul piano tematico-narrativo mentre il primo vorrebbe un figlio spirituale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] riconoscesse la trascendenza e l’agire nel mondo in base a un piano razionale. Ma d’altra parte la grande virtuosità della condotta del filosofo aggravato dal fatto che tutto risulta una mera proiezione dell’io, sicché dopo Leibniz anche le filosofie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] una svolta epocale. Punti salienti ne sono, sul piano pastorale, l’accentuazione del valore comunitario della celebrazione liturgica per ciò che concerne più in generale la proiezione della Chiesa nel mondo, l’assunzione di responsabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] fortuna, Langlois sceglie di programmare le sue sale con una proiezione di film a ciclo continuo e senza troppe distinzioni cronologiche, cortometraggi.
Sono film particolarissimi, innovativi sul piano dello stile, anticonformisti assai più che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] e finzione. In questo modo la rockstar costruisce un piano di discorso vero-finzionale in cui non c’è di vista, viene a cadere. Forme parossistiche di adorazione e di proiezione sull’idolo hanno condotto a casi in cui la frustrazione del fan, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] costruita Villa Albani (1756-1763); essa rappresenta la proiezione del sogno antiquario del cardinale Alessandro Albani che intende francese del resto costruisce pochissimo, almeno sul piano delle realizzazioni durevoli, e al contrario abbatte ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...