Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] investito in ambito comunitario. Il rafforzamento della proiezione esterna e della cooperazione regionale con il vicinato 2015, i principali partiti hanno votato a favore di un piano per aumentare la spesa militare nel periodo 2016-2020, investendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] l’impero lasciando il suo segno su edifici religiosi e laici, proiezione – nella loro magnificenza – di un sogno di potenza destinato a Gli sforzi più rilevanti sono, però, sul piano finanziario e amministrativo: viene sottratta alle Diete locali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] europei, nella storia del jazz, si pongono sullo stesso piano di quelli americani, contribuendo a determinare i connotati identitari 2000), uno dei maggiori batteristi europei, dalla proiezione ritmica assolutamente propulsiva e con un impatto fonico ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] realtà arabe. L’emittente qatariana ha avuto un ruolo di primo piano nella crisi libica del 2011, fungendo da cassa di risonanza della in Iraq del 2003. Il sostegno alla proiezione militare statunitense mette potenzialmente a rischio la sicurezza ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] le sue opere del 1949, il modulo si andò pianpiano precisando fino ad assumere la chiarezza di un ideogramma concordano su un punto: il segno del C. è una proiezione (non autobiografica ma esistenziale) della coscienza individuale e del suo ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] normale in P con l’asse della ascisse e H la proiezione di P sul medesimo asse, le misure con segno dei una curva sghemba in un suo punto P è la posizione limite del cerchio contenuto nel piano osculatore e passante per P, Q, R, al tendere di Q e R a ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] nell’edilizia legata alla cinematografia, dagli studi alle sale di proiezione, connotò la carriera professionale di Valente fino agli anni le diverse branche del progetto di architettura: dal piano di ricostruzione di Veroli (a partire dal 1945) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] della geometria descrittiva. Il concetto che sta alla base di questa nuova geometria è quello della doppia proiezione ortogonale. Si prendono due piani, l’uno verticale e l’altro orizzontale, disposti perpendicolarmente l’uno rispetto all’altro, e su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] pieno controllo del proprio territorio, essendo la loro proiezione espressione dei legami economici, sociali e religiosi delle società armate a base rionale, riescono a imporre sul piano politico proprie istituzioni che affiancano le preesistenti: un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] di Napoli e di Sicilia continueranno a essere distinti sul piano politico e amministrativo.
Il regno guadagna così un “re due elementi decisivi della strategia politica alfonsina: la proiezione catalano-aragonese nel Mediterraneo e l’integrazione del ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...